
Un saluto decisamente particolare quello che il sindaco Massimo Mezzetti e la direttrice delle Gallerie Estensi Alessandra Necci hanno voluto fare oggi alla Bibbia di Borso d’Este, in partenza per Roma, dove il 13 novembre verrà inaugurata l’esposizione nella sala Capitolare del Senato della Repubblica. Tutte le misure di tutela e sicurezza sono state prese per l’esposizione, inserita nel programma delle attività giubilari, di cui rappresenta l’evento culmine dal punto di vista culturale.
Promossa dal Senato della Repubblica, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, le Gallerie Estensi, il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e l’Istituto dell’Enciclopedia Treccani l’esposizione del prezioso manoscritto, capolavoro dell’arte rinascimentale, rimarrà nella capitale fino al 16 gennaio 2026.
Il saluto del sindaco Mezzetti e della direttrice Necci, che seguirà la Bibbia a Roma per la presentazione in Senato, intende sottolineare quanto questa trasferta del manoscritto sia una preziosa occasione di visibilità e di conoscenza anche per la città di Modena e per le Gallerie Estensi che custodiscono l’opera dal 1924, dopo che il senatore Giovanni Treccani la acquistò sul mercato antiquario e la donò allo Stato.
“Questo eccezionale viaggio che la Bibbia di Borso d’Este compie verso Roma ci deve dare la dimensione dell’orgoglio di vivere in una città dove esistono luoghi come le Gallerie Estensi che al loro interno conservano un patrimonio inestimabile – spiega il sindaco Mezzetti – Offrire ai visitatori che arrivano nella capitale da tutte le parti del mondo questo tesoro modenese ci fa riflettere su quanto sia importante proseguire nell’opera di valorizzazione che ci unisce come istituzioni”.




