Mattinata dedicata all’educazione civica con una attualizzazione, con prove anche pratiche, su educazione e sicurezza stradale, quella di giovedì 6 novembre scorso per un’ottantina di studenti delle classi quarte e quinte dell’”Ipsia F.Corni” di Modena.
Grazie alla disponibilità di Aifvs (Associazione italiana familiari vittime della strada) e del corpo di Polizia municipale di Modena, i ragazzi dell’istituto professionale di viale Tassoni hanno potuto ascoltare le toccanti testimonianze di chi ha perso un figlio, un fratello, un amico in incidenti stradali. ”Un’esperienza tragica che ribalta completamente la vita”, hanno detto unanimi i volontari.
La riflessione, condotta da agenti della Polizia municipale, si è poi concentrata sui comportamenti alla guida che con maggior frequenza sono causa di incidenti stradali con conseguenze spesso tragiche. L’importanza della responsabilità alla guida e della consapevolezza che e’ sufficiente anche solo una distrazione per guardare o rispondere al cellulare, così come assumere alcol o altre sostanze in grado di alterare lo stato psico fisico del guidatore e’ stata ribadita con il supporto di video e filmati proiettati durante l’incontro in aula. Alcuni dei giovani, che hanno partecipato all’incontro, indossando appositi visori in grado di alterare la percezione visiva, hanno anche potuto toccare con mano quanto sia difficile, se non impossibile, riuscire a mantenere una traiettoria quando si è in stato di ebbrezza.
La mattinata si è poi conclusa nel cortile della scuola ancora con il coinvolgimento diretto degli studenti. Impegnati nel “Track crash experience” (un tir attrezzato, unico in Italia, che gira nelle scuole del nostro Paese) i ragazzi hanno sperimentato, con un simulatore, le conseguenze di un impatto contro un ostacolo in caso di guida senza cintura di sicurezza allacciata, oppure la situazione del ribaltamento multiplo di una vettura durante un incidente.
Agli studenti, molto coinvolti e attenti durante l’intera mattinata, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale l’assessora alle politiche educative e ai rapporti con l’università del Comune di Modena Federica Venturelli che ha sottolineato l’importanza di iniziative di educazione alla sicurezza stradale realizzate nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su un tema di forte impatto sociale e contribuire così a salvare vite umane.
“Questa esperienza – afferma la dirigente scolastica dell’ “Ipsia F.Corni” Viviana Giacomini – ha offerto ai nostri studenti un’occasione preziosa per comprendere quanto ogni scelta, anche la più piccola, possa avere conseguenze importanti sulla propria vita e su quella degli altri.
Ringraziamo di cuore i relatori, la Polizia Municipale e l’AIFVS per la loro testimonianza, capace di unire emozione, responsabilità e consapevolezza”.




