Venerdì 14 novembre alle ore 21.00, nella la Sala 1° piano del Centro Polivalente a Limidi, via Papotti n. 18, torna Daniele Degli Esposti, storico del mondo contemporaneo e Public Historian. Ricercatore indipendente autore di saggi storici sulla memoria dei conflitti mondiali e sulla guerra aerea nel modenese. Intratterrà su “Mediterraneo. Il mare di mezzo e la sua importanza nella storia contemporanea”.

Sarà un’occasione per conoscere le vicende storiche di uno spazio geografico fondamentale per l’evoluzione della nostra mentalità. Per comprendere ciò che accade oggi, partirà dal passato, ricostruendo le principali vicende del Mediterraneo nella storia contemporanea. Come si svilupparono i tentativi di assumere il controllo delle rotte commerciali, come gli scambi culturali furono influenzati dai progetti di dominio coloniale e dalla volontà di impadronirsi delle risorse economiche. Perché, infine, oggi il Mediterraneo sta diventando un grande cimitero d’acqua? Quali meccanismi hanno innescato le attuali dinamiche di gestione dei flussi migratori?

Agli studenti e professori che lo richiederanno sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’evento fa parte del programma di Incontri Culturali, tutti con ingresso libero e gratuito, organizzati dal Gruppo Cultura del CENTRO POLIVALENTE di LIMIDI, col contributo della Fondazione Campori di Soliera (Modena).