Domenica 16 novembre, ore 16.30, l’ultimo appuntamento dell’itinerario ‘Dagli Affreschi alle Storie’, presso la Chiesa di San Francesco in Rocca a Sassuolo, promossa dall’Arciconfraternita del SS Crocifisso, Associazione Uciim Modena-Sassuolo, Viceversa Aps e con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

L’incontro ‘Francesco I e la Basilica della Ghiara’, tenuto da Alessandra Borghi, Presidente di Uciim Modena Sassuolo e moderata da Laura Corallo, racconterà la storia che segnò l’origine della Basilica della Ghiara, a Reggio Emilia, uno dei massimi esempi di arte sacra in Emilia Romagna. La Ghiara, infatti, affonda le sue radici in un evento straordinario: il 29 aprile, 1596, il giovane Marchino, sordomuto, riacquistò udito e parola pregando davanti a un’immagine della Madonna dipinta su un muro. L’episodio, riconosciuto da Papa Clemente VIII, portò all’autorizzazione dei pellegrinaggi e alla costruzione del santuario. Nel Seicento, Francesco I d’Este, duca di Modena e Reggio, fece della Ghiara un simbolo della corte estense, unendo arte, fede e potere dinastico.

Nelle prossime settimane, a completamento dell’appuntamento, sarà organizzata una visita guidata speciale alla Basilica della Ghiara a Reggio Emilia, per ammirare da vicino la ricchezza del suo  patrimonio artistico e spirituale ma anche un simbolo della corte estense, unendo arte, fede e potere dinastico.

Ingresso gratuito.