Basta un piccolo gesto di solidarietà per portare a casa una confezione dell’agrume simbolo di antiviolenza.
L’iniziativa benefica di Confagricoltura Donna Emilia Romagna è giunta alla sua tredicesima edizione e vede protagoniste le clementine che saranno distribuite, in cambio di una offerta libera, sabato 22 novembre nelle piazze di Bologna, Modena e Parma, con il patrocinio dei tre comuni emiliani, per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre).
È un evento dedicato alla memoria di Fabiana Luzzi – giovane donna di Corigliano Calabro bruciata viva dal fidanzato nell’estate del 2013 in un agrumeto della cittadina ionica -, che si svolge in varie regioni oltre all’Emilia-Romagna (Calabria, Campania, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Umbria e Veneto), promosso insieme a Soroptimist International d’Italia in partnership con FIDAPA.
Potrai trovare le clementine di Calabria IGP all’interno del gazebo allestito nel capoluogo, sotto le due torri, in via Rizzoli ½, dalle ore 9 alle 16.30. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna.
A Parma le donne di Confagricoltura saranno in piazza della Steccata dalle ore 9 alle 13, pronte a offrire il frutto freschissimo che vanta la denominazione d’origine. La raccolta benefica andrà alla Casa delle Donne di Parma.
E poi, per la prima volta, i dolcissimi agrumi invaderanno anche Modena, con uno spazio in piazza Matteotti dalle ore 9 alle 19, a favore dell’associazione Casa delle donne contro la violenza ODV e in collaborazione con CPO CUP – Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario delle Professioni.
«Questa nostra iniziativa raccoglie di anno in anno sempre nuove adesioni, cresce la partecipazione collettiva: è il segno che la lotta ai femminicidi va portata avanti insieme, nessuno si senta escluso» osserva Diana Bortoli presidente regionale di Confagricoltura Donna. L’organizzazione delle imprenditrici agricole è orientata a valorizzare ogni giorno l’apporto delle donne all’economia, al lavoro e alla società, aiutando “l’altra metà del cielo” ad affermarsi nella vita privata e professionale, anche aprendo un confronto diretto con l’associazionismo femminile. «Vogliamo dare un sostegno concreto ai centri antiviolenza, nella piena consapevolezza che occorra investire di più in prevenzione, sostenendo le operatrici che nella quotidianità svolgono un ruolo insostituibile dimostrando capacità di ascolto e assistenza – e conclude – le donne vittime di violenza non devono essere lasciate sole, mai».
«Vogliamo costruire una società in cui l’educazione al rispetto non sia un obiettivo, ma una realtà concreta. Crediamo nel valore delle donne nel lavoro, nell’economia, nella vita sociale e familiare, e oggi vogliamo ricordarlo con forza, con il contributo delle nostre imprenditrici – dichiara Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna -. Le clementine, frutti della terra e simbolo di vita, ci ricordano che ogni gesto di cura può diventare resistenza. In quell’agrumeto di Corigliano Calabro dove molti anni fa la giovane studentessa Fabiana Luzzi ha perso la vita, oggi cresce anche il nostro impegno: coltivare rispetto, seminare consapevolezza, raccogliere giustizia».
Le clementine antiviolenza rientrano nella campagna dell’ONU “Orange the world”. «Il ruolo della cooperazione e la necessità di fare rete per prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne – fisica, psicologica ed economica – sono concetti fondamentali – aggiunge infine Adriana Macchi, presidente Soroptimist International d’Italia -. La nostra Organizzazione rinnova con convinzione la propria partnership con Confagricoltura Donna: un progetto condiviso che unisce simbolicamente nel colore arancione i frutti della terra a un messaggio di solidarietà e speranza. Saremo nelle piazze italiane insieme per ribadire il nostro fermo rifiuto ad ogni forma di violenza e per sostenere i centri antiviolenza dei territori».
Sul sito di Confagricoltura, https://www.confagricoltura.it/ita/attivita/orangeconfagri è possibile trovare l’elenco completo delle piazze d’Italia e le relative date in cui verranno distribuite le clementine.
L’iniziativa è sostenuta da una campagna di comunicazione sui social network di Confagricoltura Donna attraverso gli hashtag #OrangeConfagri #OrangeTheWorld #ColtiviamoConsapevolezza




