Parte a Formigine il ciclo di incontri “Di mafia parliamo tutto l’anno”, condotto dal giornalista Pierluigi Senatore.
L’iniziativa prende il via venerdì 21 novembre alle 21 presso il Castello con “Fare impresa con coraggio e resistenza civile”. Protagonista della serata sarà l’imprenditore calabrese Nino De Masi, che ha avuto il coraggio di denunciare la ‘ndrangheta. La sua testimonianza accompagnerà il pubblico dentro le difficoltà quotidiane di chi lavora in territori segnati dalle pressioni mafiose, offrendo un messaggio di forza ai giovani e agli imprenditori che sempre più spesso si confrontano con un’economia infiltrata: opporsi è possibile, e non si è soli.
Il secondo appuntamento, “Dallo sport alla musica. Le nuove frontiere della criminalità”, si terrà martedì 25 novembre, sempre alle 21 al Castello. Il giornalista sportivo Flavio Tranquillo guiderà una riflessione sul rapporto tra sport, etica e mafie, approfondendo anche il ruolo dei social network come strumenti di propaganda criminale. In dialogo con lo storico e studioso dei media Marcello Ravveduto, l’incontro analizzerà linguaggi, simboli e strategie della criminalità organizzata, dalla musica trap al neomelodico, fino a cinema e serie TV, mostrando come la mafia utilizzi diversi strumenti di rappresentazione e comunicazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Hub in Villa al numero 059 416355.
La rassegna è promossa dagli assessorati alle Politiche Giovanili e alla Legalità del Comune di Formigine, realizzata nell’ambito del progetto GAL – GenerAzione Legale, con il patrocinio di Avviso Pubblico e la collaborazione dell’Università Popolare di Formigine, grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna destinato all’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.




