E’ stata approvata oggi, dal Senato Accademico, la proposta avanzata dal Rettore Giovanni Molari di conferire la Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, per il rilevante contributo scientifico, culturale e industriale che ha apportato nel campo dell’architettura sostenibile, della filiera del legno e dell’innovazione costruttiva.

“Conferire la Laurea Magistrale ad honorem in Architettura a Emanuele Orsini – ha detto il Rettore Giovanni Molari – significa riconoscere il valore di una visione che ha saputo unire innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. La sua capacità di anticipare i cambiamenti e contribuire allo sviluppo di un’edilizia rispettosa delle comunità e dell’ambiente rappresenta un esempio per il nostro Ateneo e per le nuove generazioni”.

Emanuele Orsini ha sviluppato un percorso professionale che lo ha portato a diventare una delle figure più rilevanti nel panorama italiano dell’edilizia sostenibile e della filiera del legno. Dopo gli esordi nell’azienda di famiglia Sistem Costruzioni, ha assunto ruoli di crescente responsabilità, contribuendo in modo decisivo alla trasformazione del settore attraverso visione strategica, innovazione tecnologica e attenzione alle tematiche ESG (Environmental, Social, Governance).

Grazie alla sua attività, Orsini ha promosso un modello di architettura in legno capace di coniugare estetica, funzionalità, rapidità costruttiva e sostenibilità, rendendo il legno un simbolo di un’edilizia contemporanea a basso impatto ambientale. Tra i suoi contributi internazionali si ricorda il coordinamento dei progetti in Centro America a partire dal 2010, nonché lo sviluppo del sistema costruttivo Casa Natura, che integra design, benessere abitativo e zero impatto ambientale.

Sotto la sua guida imprenditoriale, Sistem Costruzioni ha dato vita a un sistema di oltre 15 società attive in settori diversi. Di particolare rilevanza il ruolo nel progetto Maranello Residence, primo complesso residenziale dedicato al mondo Ferrari, di cui Orsini è Presidente.

Parallelamente all’attività aziendale, Orsini ha rivestito ruoli di primo piano, tra cui la Presidenza UniCredit Leasing, di FederlegnoArredo per arrivare nel maggio 2024 alla Presidenza di Confindustria, contribuendo alla definizione di politiche industriali innovative.

Durante la sua Presidenza di Assolegno (2013–2016), sono stati ottenuti risultati significativi sul fronte normativo, forestale e costruttivo, rafforzando la competitività del settore.

Numerosi sono i progetti emblematici della sua visione, tra i quali spiccano gli interventi di riuso e rigenerazione urbana come le ex officine reggiane di Reggio Emilia la realizzazione del polo scolastico di Corporeno in provincia di Ferrara e il complesso modulare dello studentato Santa Marta a Venezia.

Il suo impegno nell’ambito della sostenibilità gli è valso prestigiosi riconoscimenti, tra cui l’Abete d’Oro, il Diploma di benemerenza ambientale del Ministero dell’Ambiente e la Medaglia al Merito per la salvaguardia dell’ambiente.