In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Medicina promuove un calendario di iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere e a sostenere una cultura del rispetto, dell’ascolto, dei diritti e della parità di genere.
Il programma, realizzato in collaborazione con le associazioni, le scuole e le realtà del territorio, si sviluppa dal 23 al 30 novembre e propone momenti di riflessione, spettacoli, proiezioni e incontri aperti alla comunità.
l’Amministrazione ha aderito anche alla campagna Orange the World / UNiTE to End Violence Against Women promossa da UN Women, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere. Sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere dal 25 novembre al 10 dicembre “Giornata internazionale dei diritti umani”.
L’iniziativa si inserisce nel percorso che il Comune sta portando avanti per promuovere pari opportunità, contrastare le discriminazioni e sostenere le donne vittime di violenza attraverso il lavoro in rete con i servizi sociali territoriali, le associazioni, le Forze dell’Ordine e le diverse istituzioni competenti.
Inoltre, martedì 25 novembre il personale dipendente del Comune indosserà una spilla con il numero 1522: il servizio pubblico nazionale gratuito, anonimo e attivo 24 ore su 24, dedicato alle vittime di violenza e stalking.
Tutte le iniziative del Comune si inseriscono nei cartelloni della Città metropolitana di Bologna e del Nuovo Circondario Imolese, con l’obiettivo di promuovere l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza.
«Anche quest’anno, in occasione del 25 novembre, il Comune di Medicina rinnova il proprio impegno nella lotta per l’eliminazione della violenza contro le donne, proponendo una programmazione di eventi con spettacoli, proiezioni e incontri, alcuni riservati agli studenti e alle studentesse, mentre altri sono aperti alla cittadinanza. L’Amministrazione, inoltre, opera quotidianamente per promuovere una cultura del rispetto, della non violenza e della parità di genere collaborando con associazioni, scuole, Forze dell’Ordine ed enti locali; con l’obiettivo di accrescere sempre più la consapevolezza della comunità» – dichiara la Vicesindaca Dilva Fava.
Il programma nel Comune di Medicina:
- Domenica 23 novembre ore 16.00 – Sala del Suffragio, via Libertà 60.
Esibizione del coro GIOI “NON ABBASSERÒ LA VOCE”, diretto da Sebastiano Cellentani, in collaborazione con l’Associazione PerLeDonne. Ingresso ad offerta libera.
- Martedì 25 novembre ore 10.15 – Sala del Suffragio.
Spettacolo “OTELLO SOLO” di e con Dario Criserà, riservato alle studentesse e agli studenti delle classi terze dell’Istituto G. Simoni.
- Mercoledì 26 novembre ore 9.30 – Sala del Suffragio.
Proiezione del film “LA NOTTE DEL 12”, riservata alle studentesse e agli studenti degli Istituti M. Canedi e G. Bruno.
- Giovedì 27 novembre ore 20.45 – Sala del Suffragio, via Libertà 60.
Proiezione del film “MALAMORE”. Ingresso ad offerta libera.
- Sabato 29 novembre ore 10.00 – Via Aurelio Saffi 200.
Inaugurazione della “PANCHINA ROSSA”, a cura di SPI CGIL.
- Domenica 30 novembre ore 17.00 – Sala del Consiglio comunale, via Libertà 103.
Dibattito “LA PENA DI MORTE E LA CONDIZIONE DELLE DONNE IN IRAN”, in collaborazione con Amnesty International.
Il Comune di Medicina invita tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questi momenti di approfondimento e consapevolezza.




