L’Ente Parchi Emilia Centrale ha ottenuto il rinnovo quinquennale (2025–2029) della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS), rilasciata da EUROPARC Federation, confermando il valore del percorso svolto in sinergia con i soggetti pubblici e privati del territorio nella promozione di un turismo sostenibile e di qualità.

Il conferimento è avvenuto oggi, 19 novembre, durante la cerimonia ufficiale, tenutasi nel Parlamento europeo a Bruxelles. A ritirare la certificazione, la presidente dell’Ente Parchi, Luciana Serri.
La partecipazione a questo appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto e dialogo tra realtà europee accomunate dagli stessi obiettivi: tutela dell’ambiente, coinvolgimento delle comunità locali, promozione di un turismo consapevole e rispettoso dei valori naturali e culturali.
“Ricevere per la seconda volta questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per il nostro Ente”, dichiara Luciana Serri, presidente dell’Ente Parchi.
“Significa che il lavoro svolto sul territorio è stato riconosciuto a livello europeo e che la strada intrapresa, fondata sulla sostenibilità e sul coinvolgimento delle comunità locali, è quella giusta. Continueremo a investire in un turismo che valorizzi la natura senza comprometterla”.
“La Carta Europea del Turismo Sostenibile rappresenta un impegno concreto e condiviso”, aggiunge Mariaelena Mililli, coordinatrice CETS per L’Ente Parchi. “A Bruxelles abbiamo avuto modo di confrontarci con numerose realtà europee e di rafforzare una rete che lavora ogni giorno per uno sviluppo turistico più responsabile e sostenibile”.