Stamattina il Teatro Manzoni ha ospitato la quarta edizione di “Bolognesi. Dal primo giorno”, l’appuntamento riservato alle scuole cittadine: una mattinata dedicata ai diritti, alla cittadinanza e all’appartenenza alla comunità cittadina. Più di 800 le studentesse e gli studenti presenti all’incontro.
A condurre questa edizione, introdotta dai saluti del sindaco Matteo Lepore, sono stati Ali Tanveer, formatore, consulente e mediatore culturale dell’Ausl di Bologna, e Sambu Buffa, consulente in diversità, equità e inclusione. Insieme hanno accompagnato il pubblico in un dialogo aperto, partecipativo e dinamico, alternando momenti di racconto, musica, gioco e riflessione.
Sul palco anche Noura Nabiti e Utibe Aniedi Joseph di Dalla parte giusta della storia, che hanno proposto un gioco didattico interattivo con il pubblico, per esplorare in modo coinvolgente e simbolico le regole e gli ostacoli che hanno caratterizzato il percorso di richiesta della cittadinanza.
Ad accompagnare la mattinata, la voce e la musica di Rohama, cantante e autrice, intervenuta con brani originali e scelti ad hoc per i temi dell’evento.
Le parole e le emozioni si sono trasformate in immagini grazie al visual scribing di Edo Massa, che ha raccontato in tempo reale il filo narrativo della mattinata attraverso illustrazioni dal vivo.
Voci diverse hanno offerto punti di vista diversi, riflessioni e linguaggi che hanno raccontato in modi inediti il tema dell’identità e dell’appartenenza: Naomi Kelechi Di Meo, scrittrice e stratega della comunicazione; Saif ur Rehman Raja, scrittore e ricercatore; Nathan Kiboba, comico, attore e co-conduttore televisivo; Mohamed Maalel, giornalista e scrittore.
Poi è stata la volta del racconto della challenge “Bolognesi. Dal primo giorno”, realizzata da ColorY* in collaborazione con l’associazione Dalla Parte Giusta della Storia, nell’ambito di un laboratorio condotto in una classe dell’Istituto Crescenzi Pacinotti Sirani. Infine Marta Alaimo ha raccontato l’esperienza della Summer School L2, attraverso le voci di ragazze e ragazzi che hanno partecipato ai laboratori linguistici estivi e che ne sono testimoni nel podcast “A scuola di città”, prodotto dal Centro RiEsco del Comune di Bologna e dalla cooperativa Open Group.
“Una giornata – ha commentato la delegata alle Nuove cittadinanze Erika Capasso – che ha rimesso al centro diversità, gentilezza, bellezza, solidarietà, ironia, autoaffermazione, creatività come super poteri che tutte e tutti abbiamo, e che dobbiamo riconoscerci per essere comunità: questo è “Bolognesi dal primo giorno”, questa è l’idea di città che vogliamo che i nostri ragazzi e ragazze vedano, vivano e sentono ogni giorno”
Questo appuntamento è parte del progetto del Comune di Bologna che unisce il lavoro coordinato dall’Ufficio Nuove Cittadinanze, che coinvolge l’Area Educazione, i Servizi demografici, le Biblioteche, il Diversity Team, e tutte le realtà che ogni giorno costruiscono ponti e relazioni, come Asp Città di Bologna. L’organizzazione dell’evento è di Mismaonda per il Comune di Bologna.




