Un viaggio nell’arte contemporanea, nella sostenibilità e nella consapevolezza sociale: è questo lo spirito di Viaggi Sospesi, il nuovo progetto artistico–educativo che coinvolgerà, da gennaio a maggio le classi quinte della Scuola Primaria “Guidotti” dell’Istituto Comprensivo Francesca Bursi di Fiorano guidato dalla Dirigente Dott.ssa Ilaria Leonardi. L’iniziativa, finanziata da Ceramiche Caesar  e patrocinata dal Comune di Fiorano Modenese, mira a sensibilizzare i più giovani su temi cruciali del nostro tempo.

Al centro del percorso il mondo della fast fashion e l’impatto che questo sistema produttivo ha sull’ambiente e sui diritti delle persone. I bambini esploreranno questi argomenti attraverso le opere di Michelangelo Pistoletto e i linguaggi dell’Arte Povera, grazie ai laboratori del conoscere e del fare condotti da Tina de Falco.

Uno dei momenti più attesi sarà l’incontro con l’artista Fabrizio Loschi, che coinvolgerà i bambini nella conoscenza della sua arte e dell’uso dei materiali semplici e non convenzionali.

Il progetto troverà il proprio culmine nel mese di maggio, con una grande manifestazione in piazza a Fiorano Modenese: una performance collettiva e un’installazione ispirata alle poetiche di Pistoletto trasformeranno lo spazio pubblico in un luogo di riflessione e condivisione.

Ad accompagnare Viaggi Sospesi ci saranno inoltre un concorso artistico aperto a tutte le scuole Primarie del Distretto Ceramico e un mercatino del riuso, iniziative pensate per coinvolgere l’intera comunità.

L’assessore alla Pubblica Istruzione Monica Lusetti afferma: Siamo orgogliosi di sostenere un progetto come Viaggi Sospesi, che unisce arte, educazione alla sostenibilità e cittadinanza consapevole. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con temi fondamentali del nostro tempo, dall’impatto ambientale della fast fashion ai diritti dei lavoratori, attraverso linguaggi creativi ed esperienze dirette con artisti e professionisti del settore. È un percorso che stimola curiosità, senso critico e responsabilità, valori che riteniamo centrali nella formazione dei cittadini di domani.

Ringrazio sentitamente l’Istituto Comprensivo Bursi, la Dirigente scolastica Dott.ssa Ilaria Leonardi, gli insegnanti, Ceramiche Caesar per il sostegno, e l’associazione INarte per la cura progettuale. Un grazie speciale a Tina De Falco e agli artisti coinvolti che renderanno questo viaggio ancora più significativo”L’organizzazione dei laboratori, del concorso e del mercatino sarà curata dall’associazione artistico–culturale INarte, impegnata nella promozione dell’arte, della cultura e della sostenibilità sul territorio.