La Polizia di Stato di Bologna, nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione degli incidenti all’interno dei cantieri autostradali, ha predisposto una serie di controlli della velocità nei tratti interessati dai lavori con caratteristiche di elevata pericolosità per il personale operante sulla carreggiata.

Nello specifico, questi servizi, hanno avuto inizio lo scorso 1° ottobre e sono curati dalla Polizia Stradale di Pian del Voglio, che si è concentrata sul tratto appenninico dell’autostrada A1 (sia in Variante sia in Direttissima), con particolare attenzione ai tratti interessati da aree di cantiere ove vige un limite di velocità di 60 km/h, al fine di preservare la sicurezza degli utenti in transito e di chi nel cantiere ci lavora.

La velocità eccessiva nei cantieri stradali rappresenta un pericolo estremamente elevato, sia per il personale impiegato nei lavori che per i trasgressori stessi, arrivati anche a percorrere restringimenti della carreggiata interessati da lavori, anche a 140 km/h, nonostante gli avvisi presenti sulla segnaletica verticale, sui pannelli a messaggio variabile e la presenza di personale in uniforme e con veicoli aventi colori d’istituto.

Dall’inizio delle attività sono state accertate 114 infrazioni per superamento del limite di velocità di almeno 40 o 60 km/h, di cui 13 ritiri e patente e diverse sanzioni amministrative da oltre 500 euro. Per tutti gli altri, sono in corso le notifiche delle violazioni accertate.

Dal primo gennaio 2025 al 16 settembre, la Polizia Stradale di Pian del Voglio ha rilevato 6 incidenti con feriti all’interno di cantieri autostradali.

Questa attività di prevenzione, che continuerà lungo il tratto dell’Autostrada del Sole  in partnership con Autostrade per l’Italia, ha l’intento di sensibilizzare i viaggiatori sui comportamenti di guida corretti in prossimità di un cantiere al fine di salvaguardare la propria vita e quella di chi lavora.