Si è tenuto ieri (giovedì 27 novembre) al Castello di Formigine il Consiglio comunale. In occasione della recente Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, la seduta si è aperta con la presentazione del lavoro del centro antiviolenza distrettuale TINA e dei dati di attività del servizio, come richiesto da una mozione recentemente approvata dal civico consesso.

I lavori del Consiglio sono proseguiti con la risposta a due istanze dei consiglieri. La prima, sul trasporto di pazienti non autosufficienti dimessi dall’ospedale di Sassuolo, ha ricevuto un riscontro basato sulle indicazioni dell’azienda sanitaria, che evidenzia come “il regolamento specifichi le diverse casistiche per le quali oneri e organizzazione sono a carico delle aziende sanitarie modenesi e quelle invece a carico del cittadino, queste ultime possono includere anche pazienti non deambulanti. Se il trasporto in dimissione è a carico della struttura sanitaria modenese, sia per gli oneri organizzativi sia per quelli economici, viene organizzato tramite la Centrale Operativa Secondaria di Modena (COSMO), alla quale si rivolgono i reparti. COSMO, utilizzando una flotta composta da mezzi delle associazioni convenzionate e mezzi propri, organizza il trasporto secondo le tempistiche indicate dal reparto”.

La seconda interpellanza ha riguardato la sicurezza nella località della Bertola. In merito, è stato risposto che “per quanto riguarda le attività concrete svolte dalla Polizia Locale di Formigine, è stata potenziata l’attività di controllo nell’area di Casinalbo in generale e della Bertola in particolare: sono 405 i servizi eseguiti, alcuni dei quali con l’Ufficio Mobile, per raccogliere anche segnalazioni e informazioni da parte dei cittadini”. È stato inoltre sottolineato che sono in programma ulteriori iniziative in tema di sicurezza, che non riguardano esclusivamente la Bertola ma, essendo generali, avranno ricadute positive anche sull’area in questione: dal finanziamento regionale ottenuto per i comandi di P.L., con cui la Polizia Locale di Formigine acquisterà due autovetture e diverse body cam, all’accordo di programma sulla sicurezza con la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del quale prenderanno avvio attività di Street Tutor sul territorio formiginese. Infine, è stata ricordata l’assunzione di quattro nuovi operatori di Polizia Locale.

La parte deliberativa ha visto l’approvazione di tre atti di natura economico-finanziaria, fra cui una variazione di bilancio del Comune e di Formigine Patrimonio, oltre a un debito fuori bilancio. È stato approvato anche il nuovo regolamento comunale per l’affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sotto la soglia comunitaria.