Comprendere per trasformare, partecipare per decidere. È questo l’orizzonte tracciato a Soliera con “Sport Bene Comune – Soliera 2035”: un processo deliberativo che coinvolgerà, in questi mesi, cittadini, associazioni e istituzioni nella costruzione del Piano Strategico dello Sport dei prossimi dieci anni, pensato dal Comune di Soliera e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Legge Regionale 15/2018 – Bando PART 2025, Linea B. Il progetto nasce dalla convinzione che le decisioni migliori sono quelle costruite insieme, ascoltando la città nella sua complessità.

Infatti, chiosa la sindaca di Soliera, Caterina Bagni, «abbiamo una città in comune, e prendercene cura significa progettare il futuro con chi lo vive ogni giorno. Lo sport è un pezzo fondamentale di questa visione: unisce, crea opportunità, costruisce comunità, ha la forza di immaginare. Per questo abbiamo scelto un percorso che mette i cittadini nella condizione di deliberare davvero, di incidere sulle scelte che riguardano tutte e tutti. Anche perché – chiosa la sindaca – il contesto da cui si parte è ricco ma complesso. La rete delle associazioni sportive è viva, diffusa, generosa, capace di innovarsi. Eppure negli anni si sono accumulate difficoltà: un coordinamento non sempre stabile, impianti che necessitano di una nuova programmazione, segnali preoccupanti sull’abbandono sportivo degli adolescenti – il trend è nazionale, ma anche sul piano locale si può intervenire -, bisogni emergenti nelle frazioni e la necessità di ripensare l’accesso allo sport come forma di benessere condiviso».

La città sta vivendo una fase più ampia di trasformazioni, e in questo quadro lo sport diventa una lente attraverso cui leggere il futuro collettivo: mobilità sostenibile, salute, inclusione, socialità, nuovi spazi da abitare e immaginare. Il processo deliberativo mette al centro un gruppo di 30 cittadini selezionati tramite sorteggio, sia tra praticanti che tra non praticanti rappresentativi delle diverse età, genere e territorio di residenza – il cosiddetto Mini-Pubblico -, che, dopo un periodo di formazione e confronto con esperti, lavorerà per proporre raccomandazioni precise e motivate. L’amministrazione si impegnerà a recepirle nel Piano Strategico: è attualmente possibile sia compilare i questionari di valutazione dello sport a Soliera sia candidarsi al Mini Pubblico: i link sono sul sito del Comune di Soliera e sui canali social della Città.

«Questo percorso – afferma Angelo Bruno, vicesindaco del Comune di Soliera – nasce dall’idea che la nostra città possa crescere solo se cresce insieme. Nelle frazioni come nel capoluogo, nei parchi come negli impianti sportivi, nelle scuole come nei luoghi di lavoro. Vogliamo che lo sport diventi un ponte tra quotidianità e futuro: un ambito dove si impara a vivere bene, a fare comunità, a costruire fiducia. Per questo abbiamo scelto un metodo che approfondisce, che non decide sopra le persone, ma con le persone».