Era l’8 dicembre 1985 quando a Castelnuovo Rangone veniva intitolato il primo parco pubblico a John Lennon, poeta, musicista, pacifista, tragicamente assassinato lo stesso giorno di cinque anni prima. Quarant’anni dopo, la comunità celebra il ricordo di John Lennon con un evento speciale, che ripercorre la storia del parco insieme ad alcuni dei protagonisti dell’epoca.

“Sarà l’occasione per ripercorrere la storia del parco e il significato dietro a questa scelta, all’epoca controversa – spiega l’assessore alle Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone Stefano Solignani –. L’intitolazione fu fortemente voluta dall’allora assessore alla Cultura Roberto Alperoli, il quale aveva fatta sua la richiesta dell’artista bolognese Freak Antoni, che dalle pagine della rivista “Alter Alter” proponeva di intitolare una strada, una piazza, un parco a John Lennon, in quanto figura fondamentale della cultura e dell’universo giovanile, innovatore dei contenuti e delle forme del costume, in grado di ridisegnare l’immaginario di almeno quattro generazioni. Negli anni – prosegue Solignani – il parco Lennon è diventato un punto di riferimento culturale per la comunità castelnovese, uno spazio dove si sono esibiti alcuni tra i migliori musicisti italiani e, negli anni recenti, il luogo che ospita la rassegna estiva Note al Lennon”.

L’appuntamento è per lunedì 8 dicembre alle 16 presso il circolo Arci Ex Stazione: dopo i saluti del sindaco di Castelnuovo Massimo Paradisi, interverranno, in dialogo con l’assessore alla Cultura Stefano Solignani, l’ideatore del parco Roberto Alperoli e il giornalista Michele Smargiassi, creatore grafico della prima comunicazione del parco.

A seguire, una performance musicale inedita, che vedrà esibirsi “The Nowhere Lonely Hearts Club”, superband di quattordici elementi, composta da alcuni tra i musicisti più conosciuti di Modena e Reggio Emilia, per un tributo unico al genio di quel ragazzo di Liverpool che ha cambiato in modo definitivo la storia della musica moderna. Capitanati da Pip Carter (Claudio Luppi), saliranno sul palco Stefano “Stecca” Bertolani, Paolo Bini, Matteo Camellini, Simone Galassi, Edoardo Generali, Johnny La Rosa, Lele Morselli, Stefano Perbellini, Ed (Marco Rossi), Paolo Rossi, Cecco Signa, Wilko e Paolo Zoboli.

L’evento è ad ingresso libero e gratuito.