Si rafforza l’appeal della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna, che va da Cattolica ai Lidi di Comacchio. Lo rivelano i dati forniti dall’Apt.

Nel trimestre maggio-luglio sono state registrate 19.730.000 presenze (185mila in più rispetto al 2002, pari a +0.9%), con un aumento complessivo dell’1.5% del movimento italiano ed una contrazione dello 0.5% di quello straniero. Come già negli anni scorsi non sono mancate alcune difficoltà nell’ultima parte di luglio e ad inizio agosto.

Aumentano le presenze alberghiere (+2.2%) e quelle dei campeggi (+4.7%). Incremento per gli stabilimenti balneari (+9.2%) e per tutto il settore della ristorazione (+2.8%). Stagione perfetta, poi, per i parchi di divertimento (+6.4%). e ripresa, in linea con l’Europa, degli esercizi commerciali fissi (+0.8%). Viene registrata, però, anche una diminuzione dei fatturati degli alloggi turistici (-0.7%) e un pesante arretramento delle discoteche (-21%).

La conferma del successo balneare 2003 viene, inoltre, dall’aumento del traffico in uscita ai caselli autostradali della Riviera (+4.9%) e dai passeggeri sbarcati (gennaio-luglio 2003) negli aeroporti di Rimini (+14,7%), Forlì (+87,9%) e Bologna (+6,4%).