La situazione -spiegano dall’Osservatorio Geofisico di Modena- è piuttosto stazionaria: la depressione d’Islanda, inclinata con l’asse verso i subtropici Atlantici, attiva correnti da sudovest in quota, miti ma anche molto umide; verso fine settimana esse assumeranno maggior curvatura anticiclonica con lo sviluppo di un promontorio subtropicale fuori stagione, farà così molto caldo al sud e in montagna.

Oggi: coperto e grigio con deboli pioviggini che rendono umido il suolo, le strade e i boschi ma che nel complesso daranno precipitazioni totali appena misurabili.
Giovedì: al mattino ancora molte nubi stratificate con cielo quasi coperto sulla pianura e nebbia in collina e montagna, in giornata parziale diradamento delle nubi con comparsa di un pallido sole velato dagli strati nuvolosi, resta comunque umido, con pioviggini residue.
Venerdì: tornano ad intensificarsi, soprattutto in mattinata, le nubi basse stratificate che manterranno il noioso grigiore e umido autunnale, a tratti non escluso qualche piovasco, poi dal pomeriggio si diradano le nubi.
Sabato e domenica: fasi più serene in montagna, più grigio e anche inquinato in pianura. Mite, quasi caldo, in Appennino.