Anche quest’anno il Natale a Sassuolo si tinge coi colori della festa, col bianco scintillante delle luminarie, col rosso caldo di Babbo Natale, la musica dei bambini e l’allegria delle feste.
Domani festa dell’Immacolata, sarà il grande giorno: dopo i canti del piccolo coro comunale di Casalgrande, diretto da Laura Silingardi, lungo le vie del centro storico, a partire dalle ore 16,30 in piazza Garibaldi avverrà l’inaugurazione ufficiale di un mese di festa.
Sono davvero tante e tutte impedibili le iniziative messe in campo per questo Natale dal Comune di Sassuolo in collaborazione con il Comitato Commercianti del Centro Storico, l’Associazione Terrae Novae di Ferruccio Giuliani e le tante associazioni culturali e di volontariato che animano la realtà sassolese.
Come ormai da qualche anno a questa parte, a fare da coreografia alle Feste sassolesi saranno i presepi: splendide natività provenienti da ogni angolo del mondo e raccolte da Ferruccio Giuliani dell’Associazione Terrae Novae, faranno bella mostra di se in centro a Sassuolo dall’8 Dicembre fino all’Epifania. Dieci teche contenenti i presepi verranno sistemate nel “salotto buono” della città: piazza Garibaldi. Altrettante verranno collocate alle porte del centro storico per accogliere nel migliore dei modi i visitatori.
“La Natività, il presepe – afferma l’assessore al turismo Carla Ghirardini – incarna a pieno il vero spirito natalizio. A maggior ragione se, i presepi, provengono dalle parti più disparate del mondo, simbolo del Natale che unisce culture e tradizioni diverse. Lo scorso anno sono state migliaia le persone che sono scese in piazza per ammirare le teche contenenti i presepi, tanti sono venuti addirittura da fuori città, da fuori provincia attratti da questa novità”.
Un’occasione utile anche per contribuire a quel rilancio del centro storico che tutti quanti attendiamo da anni: chi arriva a Sassuolo per ammirare le natività, naturalmente, non può non fermarsi ad approfittare di quelle che sono le offerte e le iniziative, altrettanto caratteristiche, messe in piedi dai commercianti.
A partire dalle ore 15 dei giorni 8 – 11 – 18 – 23 – 24 Dicembre, Babbo Natale, invitato dall’Associazione Commercianti Centro Storico, riceverà i bambini nella sua casetta, offrirà loro caramelle e, a partire dalle 16,30, una calda bevanda di cioccolata.
Contemporaneamente sarà possibile giocare con il laboratorio natalizio per bambini e fare un giro turistico nelle vie e nelle piazze del centro storico con il somarello ‘Tommy’; per mamme e papà, invece, i negozi saranno aperti tutto il giorno.
Una Natale, quindi, caratterizzato dal più puro spirito natalizio che si coniuga, naturalmente, con la cultura; il tutto, come si confà a questa festa, dedicato prevalentemente ai più piccoli.
Il ‘Concerto di Natale’ a cura dell’Associazione musicale MU.SA presso la chiesa di S.Giuseppe, aprirà il programma domenica 11 alle ore 15,30; per poi proseguire con la presentazione del QB ‘Tra le Antiche Ville Sassolesi’, venerdì 16 alle ore 20,30 presso la sala Biasin; e il “Concerto di Natale” a cura della Corale G. Puccini in Duomo sabato 17 alle ore 21.
“Sono solamente alcune delle innumerevoli iniziative culturali che animeranno questo Natale – dichiara l’assessore alla Cultura Stefano Cardillo – che culmineranno con una vera e propria novità che contiamo di far diventare un appuntamento fisso per le Feste sassolesi: il Festival dei Cori Scolastici. Si tratta di una vera e propria gara canora tra cori formati dagli alunni delle scuole primarie e di una scuola dell’infanzia della città: da settimane, ormai, i bambini si esercitano su canzoni natalizie e, domenica 18 alle 15,30 in piazza Garibaldi, si esibiranno davanti ai propri genitori e a tutta la città. Credo sia un momento speciale: un’occasione in più per loro, di vivere a pieno lo spirito natalizio, e per la città intera di apprezzare chi, come i bambini, vive nel modo più autentico queste Feste”.
Il Natale a Sassuolo, però, caratterizzato anche da molteplici iniziative solidali, un momento d’aggregazione per le diverse anime che popolano la nostra città, tradizioni e culture differenti che si incontrano per far festa, che culmineranno nella ‘Tenda della solidarietà’ : dall’8 al 18 dicembre presente in piazza Garibaldi, tutti i pomeriggi 16/ 19,30, Martedì, venerdì, sabato e domenica ore 9/13 e 16 /19,30, curata dalle tante associazioni del territorio.
“Ancora una volta è stato determinante il ruolo delle tante associazioni e dei comitati che da tempo collaborano con l’Amministrazione – commenta l’assessore ai Servizi Sociali Susanna Bonettini – che stanno lavorando anima e corpo per creare un punto d’incontro in cui le tante anime che compongono l’universo solidale della nostra città si turneranno per sensibilizzare, anche in questo periodo di festa, i cittadini sui temi della solidarietà e dell’amicizia. Senza dimenticare il ruolo fondamentale che hanno i comitati dei parchi di Braida: la Comune del Parco di Braida, Parco delle Querce e Parco Collegio Vecchio, saranno più che mai vivi in questo natale. Feste, addobbi, iniziative che coinvolgeranno tutto il mese di dicembre e che termineranno solamente il giorno dell’Epifania con grandi feste: la dimostrazione che Braida è un territorio davvero ricco di risorse”.
Quest’anno anche Sassuolo, poi, avrà il proprio Capodanno: a mezzanotte del 31 dicembre si terrà il ‘Grande Spettacolo Pirotecnico’; i fuochi saranno sparati sul parco Ducale ma visibili anche da Piazzale Della Rosa.
Le tante feste e le innumerevoli iniziative culmineranno il giorno dell’Epifania: Dalle ore 10,30 al Teatro Carani: “E’ arrivata la Befana” : spettacolo di animazione per bambini; la ‘Befana arriva a Braida’ con una grande festa presso il Parco di Braida; la Befana arriva anche al Parco delle Querce con una festa a cura del Comitato Parco delle Querce.