Oltre 230 tra giornalisti, architetti ed interior designer provenienti dai 5 continenti. Ha inaugurato con questi numeri record la serata dedicata all’incontro con gli operatori dell’informazione, a conclusione della prima giornata della XXV edizione di Cersaie, martedì 2 ottobre.
Nella suggestiva cornice di Palazzo Re Enzo hanno parlato il Direttore generale dell’ICE Massimo Mamberti, il Presidente di Confindustria Ceramica Alfonso Panzani, il Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli e il Presidente di Federchimica e Mapei Giorgio Squinzi, per illustrare ai presenti un’accurata fotografia dell’andamento del settore ceramico e del contesto in cui oggi si trova ad operare l’industria italiana delle piastrelle di ceramica. I lavori sono stati coordinati dal Direttore Generale di Confindustria Ceramica Franco Vantaggi, che ha rimarcato il successo mondiale di un evento che da 25 anni si ripete.
Nel suo intervento il Presidente di Confindustria Ceramica Alfonso Panzani, dopo aver riportato quali elementi di forte preoccupazione la crisi dei mutui subprime e l’adeguamento del mercato immobiliare, si è soffermato sull’attuale situazione congiunturale per il settore delle piastrelle. Alla contrazione dei mercati che interessa tutti i paesi fornitori, l’industria italiana delle piastrelle risponde “con un riposizionamento su fasce di mercato più alte, lo conferma la crescita del +30% degli investimenti in nuove attrezzature e tecnologie, unita all’espansione del +13% della produzione delle nostre fabbriche all’estero”. I dati 2006 confermano l’Italia il paese leader del commercio internazionale in termini di quantità, con il 21,8% dei volumi, e soprattutto grazie al 38,5% dei valori. Centrale in tal senso è il tema del Fair Trade:“è importante che le autorità comunitarie istituiscano il ‘made in’ sulle merci poste in commercio all’interno dell’Unione Europea”. Si evince dalle parole di Panzani che già questo Cersaie conferma la volontà dell’industria di piastrelle made in Italy di percorrere nuove strade di sviluppo.
Le strategie promozionali a favore dell’industria italiana delle piastrelle di ceramica sono state illustrate dal Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli. Centrale è la partecipazione alle fiere nel 2008, per seguire la tendenza che vede i prodotti ceramici configurarsi sempre più come elementi di design per l’ambiente, legati a doppio filo con il mondo dell’architettura e della grande progettazione. “Elemento fondamentale della strategia di informazione, formazione e promozione del prodotto ceramico italiano è poi il rapporto con i professionisti, attraverso i seminari”. Borelli ha infine sottolineato l’importanza dell’utilizzo delle riviste rivolte al trade, designer ed architetti, tra cui Cer Magazine 2007, “il più articolato strumento promozionale edito dalla nostra associazione”. Ultima novità annunciata da Borelli riguarda il cd rom prodotti e tendenze che dal prossimo anno migrerà sul portale www.italiatiles.com all’interno della sezione fotogallery, “un servizio importante per le aziende, i distributori, i progettisti e il mondo dell’informazione che potranno avere una vetrina sempre aperta sulle nostre novità”.