Il Sindaco Roberto Adani: “Continuano tanti progetti che cambieranno il volto della nostra città, rendendola sempre più viva e vivibile”.
E’ stato approvato dal Consiglio Comunale il Bilancio di Previsione per il 2008. Il totale della spesa corrente è di 19.710.205 euro, il totale degli investimenti è di 12.462.370 euro. L’aliquota dell’Addizionale Irpef resta allo 0,5. L’Ici prima casa al 4,9 e l’ordinaria al 7 per mille. A tutti i fabbricati che non sono prima casa va aggiunto lo 0,5 della tassa di scopo (arrivando così al 7,5 per mille). La tassa di scopo sarà utilizzata per la realizzazione del nuovo polo scolastico. Si è deciso di eliminare l’agevolazione del 50% della tassa occupazione aree pubbliche per i cantieri. Questo anche per fare in modo che le imprese possano occupare spazi pubblici il minor tempo possibile.
“Sulle entrate non si registrano variazioni sostanziali – dice il Sindaco Adani- se non l’aumento del 6% della TARSU per incentivare la percentuale della raccolta differenziata. Nel 2008 verranno infatti posizionati 280 cassonetti in più per la differenziata e verrà realizzata la nuova isola ecologica. La novità di maggior rilievo riguarda gli sconti ed incentivi a chi sarà virtuoso. I cittadini ed i commercianti che si recheranno all’isola ecologica a conferire i loro rifiuti, infatti, saranno inseriti in una lista ed alla fine dell’anno potranno godere di uno sconto della TARSU pari all’aumento della tassa. In questo modo i cittadini virtuosi potranno evitare gli aumenti dovuti al potenziamento del servizio e saranno premiati”.
“Il bilancio di previsione per l’anno 2008- spiega il Sindaco Adani – è importante soprattutto per le scelte che mette in campo per il futuro di Vignola. Nel 2008, come negli anni passati, saranno fondamentali i temi della riqualificazione di importanti aree del territorio, con la prosecuzione del percorso della Società di Trasformazione Urbana e del PSC Intercomunale dell’Unione Terre di Castelli. La parola d’ordine sarà: non consumare territorio ma riqualificare ulteriormente la città e le sue funzioni, per renderla più viva e vivibile. E’ in questo contesto che si inseriscono gli interventi di realizzazione di un nuovo parco urbano dedicato ai bambini per valorizzare la cultura agricola; la ristrutturazione di diverse zone del centro storico, comprese diverse piazze e le antiche mura; oltre alla copertura con le telecamere dell’intera area del Centro Storico”.
“Sulla viabilità – prosegue Adani- il grande obiettivo è la riduzione del traffico di attraversamento con l’apertura della Pedemontana, nel tratto tra Ergastolo e Bazzano e il nuovo Piano Urbano del Traffico. Questi due progetti porteranno all’eliminazione del traffico pesante, alla riduzione sostanziale di quello leggero, con la riduzione del tempo di attraversamento degli incroci ed il miglioramento della qualità dell’aria. Nel 2008 si concluderà il Piano del Traffico redatto da Gandino che raggiungerà obiettivi importanti come la fluidificazione del traffico e la messa in sicurezza di diverse assi stradali. Basta ricordare le rotatorie realizzate in questi ultimi anni: la rotatoria tra la Tangenziale Ovest e via Barella; quella tra la Tangenziale Ovest e via per Sassuolo; quella tra via per Sassuolo, via Pace e via Barella; quella tra la Tangenziale Ovest e viale Vittorio Veneto; la rotatoria tra via Bellucci, via Pellegrini e via Resistenza, quella tra via dell’Artigianato e via Caduti sul lavoro ed infine quella in corso di realizzazione tra Tangenziale Ovest, via Cà Barozzi e via N. Sauro”.
“Dopo il masterplan sulla viabilità e sulla riqualificazione urbana, nel 2008, verrà definito il masterplan del verde pubblico: l’obiettivo è definire in modo chiaro una progettazione pluriennale strategica delle aree verdi esistenti, con lo scopo di realizzare un grande parco sotto Villa Braglia; ma anche definire un’area verde in ogni quartiere. Va inoltre ricordato che nel 2008 verrà inaugurato il nuovo parco della biblioteca, costato quasi 400 mila euro”.
“Tra i grandi traguardi realizzati uno dei più importanti è senz’altro quello dell’Unione Terre di Castelli- dice ancora Adani- non solo per la gestione di servizi strategici come quelli sociali e scolastici, ma anche per la definizione del PSC intercomunale e l’istituzione del Corpo Unico di Polizia Municipale. Vorrei poi ricordare che sempre più, in questi ultimi anni, il Comune di Vignola ha realizzato interventi importanti grazie a risorse private. Basta ricordare il parcheggio interrato di Corso Italia, la biblioteca, ma anche il project per il nuovo asilo nido, il Teatro Ariston e il Polo per la Sicurezza”.
“Sul fronte dell’energia ci saranno una serie di novità importanti con l’avvio del progetto M.E.T.E. Dopo gli interventi sugli edifici pubblici per il risparmio energetico e quelli sulle scuole con i tetti fotovoltaici o le caldaie a biomasse, parte l’opera più importante che, attraverso il project financing, porterà alla realizzazione di una rete di teleriscaldamento alimentata con caldaia a gas e biomasse e cogeneratore. Il sistema servirà praticamente tutti gli edifici pubblici della città, comprese scuole, biblioteca, centro nuoto, Municipio, biblioteca ed ospedale, ma anche il futuro polo scolastico e il futuro Polo della Sicurezza. L’impianto sarà in grado di soddisfare il consumo di energia elettrica di un comune più o meno delle dimensioni di Marano sul Panaro”.
“Infine vorrei ricordare alcuni grandi progetti per il 2008 e gli anni successivi: la realizzazione del nuovo polo scolastico, il nuovo nido al Poggio (uno dei primi in provincia ad essere realizzato con il project financing), la prosecuzione dei lavori di manutenzione del centro nuoto, la prosecuzione dei lavori per il nuovo teatro, l’inizio lavori presso il Mulino di Tavernelle (un progetto che permetterà il recupero di 14 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica), il Polo per la Sicurezza, il recupero della Villa Comunale e l’ampliamento del cimitero”.