Diverse sono le iniziative che la Parrocchia Beata Vergine della Salute organizza al Policlinico di Modena per la Pasqua.
Ecco il dettaglio delle celebrazioni nella Chiesa del Policlinico: Giovedì Santo (9 aprile) alle 20,30 si celebrerà la Cena del Signore e ci sarà l’Adorazione del Corpus Domini sino a mezzanotte.
Venerdì Santo (10 aprile) alle 20,30 verrà celebrata la Passione e la Morte del Signore e Sabato Santo (11 aprile) alle 21 si terranno la Veglia Pasquale, la Celebrazione della Risurrezione e, dopo la Messa, lo scambio di auguri e un rinfresco con i cappellani don Ilario e don Antenore.
Domenica di Pasqua (12 aprile) vi sarà la Messa alle 11 e alle 19 nella Chiesa del Policlinico e alle 9,30 in quella del Padiglione Beccaria. Infine, Lunedì dell’Angelo (13 aprile) vi saranno le Messe con gli orari del giorno di Pasqua.
La settimana Santa è l’occasione per ricordare la sottoscrizione a favore dei bambini della città di Toma nel Burkina Faso, dove la parrocchia “Beata Vergine della Salute”, formata dagli ospedali Policlinico di Modena e S.Agostino Estense di Baggiovara, è impegnata a sostegno di un progetto per la promozione della salute materna e infantile che prevede la costruzione di una casa di accoglienza e recupero nutrizionale dei bambini denutriti e malnutriti, di un cento di prevenzione e di cura per la madre e l’infanzia (poliambulatorio, day hospital, laboratorio di analisi, ecc.) e di un centro di documentazione, di formazione e di educazione alla salute.
Da gennaio al presente sono stati raccolti € 15.770 direttamente dai cappellani del Policlinico che verranno destinati ai lavori, che dovrebbero iniziare a breve, della prima casa, destinata al recupero nutrizionale dei bambini denutriti e malnutriti, che complessivamente ne verrà a costare 30.000. Costruita questa andranno poi realizzate una Casa di prevenzione e cura per la malattia dell’infanzia (40.000 euro) e un Centro di documentazione, formazione ed educazione alla salute (30.000 euro).
Per il versamento dei contributi ci si può rivolgere ai cappellani degli ospedali: per il Policlinico a Don Ilario, Don Antenore e suor Monica (tel. 059 4222314); per Baggiovara a Don Gabriele (tel. 059 3962514) e Don Carlo Niamba (tel. 059 3961565). Oppure si può effettuare la donazione tramite bonifico bancario, sul C/C n° H6 878096400 di FONDATION DIBAN PROMO-SALUS, presso la Banca Sella Filiale di Modena Codice IBAN: IT 19 G 03268 12900 0H6 878096400 (cod. Paese IT CIN Europeo 19 CIN nazionale G cod. ABI 03268 cod. CAB 12900) BIC SWIFT Code: SELBIT2BXXX.
La città di Toma (30.000 abitanti) è il capoluogo di una delle 45 province in cui è suddiviso amministrativamente il Burkina Faso (ex Repubblica dell’Alto Volta), uno stato del’Africa Occidentale situato tra Mali (nord), Niger (est), Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio (da sud-est a sud-ovest) grande poco meno dell’Italia e con una popolazione vicina ai 14 milioni di abitanti. L’aspettativa di vita secondo le stime ufficiali è sui 50 anni e l’età media della popolazione (il 4% è affetto da Aids) è di 17 anni. Per la sua estrema povertà i bambini sono costretti fin da piccoli a contribuire al sostentamento familiare: per loro niente scuola, niente gioco, niente riposo e forti rischi di sfruttamento.