”Abbiamo approvato una variazione di bilancio per mettere a disposizione della protezione civile altri 70 milioni , che portano gli stanziamenti complessivi a 100 milioni di euro”. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi al termine del Consiglio dei ministri. Mentre il decreto per gli aiuti, fa sapere, verrà varato dopo Pasqua. E nello stesso provvedimento verrà inserito anche il reato di sciacallaggio.
L’ipotesi di reperire parte dei fondi per il terremoto attraverso l’introduzione dello scudo fiscale non è stata discussa al Consiglio dei ministri. Questa misura, comunque, non potrà essere “immediata” perche’ non ci sono dei “termini di concretezza”, ha sottolineato Berlusconi spiegando che “questa ipotesi deriva da una decisione assunta dal G20 che ancora non ha assunto dei termini di certezza che ci possono far pensare ad una misura di scudo fiscale imminente”. Via libera invece dal Consiglio dei ministri a una serie di misure “che riguardano i cittadini e che sono immediatamente in applicazione” tra cui la sospensione dei termini fiscali, contributivi e la rinegoziazione dei mutui. Ovvero, ha spiegato il premier, vengono sospesi “i termini di processi anche in prescrizione e decadenza, i termini fiscali e contributivi”. Per i lavoratori autonomi viene sospeso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Inoltre, prosegue Berlusconi, “abbiamo previsto la rinegoziazione dei mutui contratti con le banche”. Infine il capo del governo spiega che i farmacisti potranno “consegnare i farmaci a carico del Servizio sanitario senza nessuna formalità. Tutto questo – sottolinea Berlusconi – è immediatamente operativo”.
Non solo. Per le famiglie sfollate viene stanziato un contributo fino a un massimo di 400 euro mensili. Che potrà essere aumentato di altri 100 euro per le persone con più di 65 anni o diversamente abili. Mentre sarà stanziata un’indennità di 800 euro mensili a tutti i titolari di attività commerciali, produttive, artigianali e simili che sono state costrette a sospendere la loro attivita’ a causa degli eventi sismici in Abruzzo. L’intervento, contenuto nell’ordinanza di Protezione civile, viene riconosciuta anche ai collaboratori coordinati e continuativi in possesso dei requisiti previsti dal decreto legge anticrisi.
Salva per gli studenti la validità dell’anno scolastico. L’ordinanza approvata nel corso del Cdm prevede “che venga salvaguardata la validità dell’anno scolastico anche se non viene raggiunto il limite minimo di 200 giorni per i corsi e le lezioni”, spiega il presidente.
Il bilancio delle vittime del terremoto intanto è sempre più alto: 279 sono i morti di cui 20 bambini. I feriti, invece, sono 1.500. Intanto ”continuano le scosse e – ha ammesso il premier – temevamo altri crolli . Ci sono state 65 scosse da mezzanotte alle 6.15 minuti”.
Continua l’attività sismica, cosa che rende ”difficili gli interventi che sono in corso per la certificazione dello stato delle case e l’inventario degli edifici pubblici”.Gli sfollati cominciano a lasciare le tende. ”Abbiamo allocato più di diecimila persone negli alberghi sulla costa”, fa sapere Berlusconi. ”Abbiamo anche cominciato ad avere l’attivazione di altre strutture alberghiere nella provincia di Ascoli e in totale sono 171 gli hotel messi a disposizione dalle associazioni alberghiere, a cui vanno i nostri ringraziamenti”.
”In totale -sottolinea il presidente del Consiglio- le aree di ricovero sono 41, le tende aperte e utilizzate sono 3289: abbiamo assistito praticamente 20mila persone”. Quanto ai ”tempi di ricostruzione non sono calcolabili in mesi”, ha detto il capo del governo ribadendo che il progetto di affidare i ”100-108 cantieri alle province va avanti”. ”Il progetto sta accogliendo adesioni da parte di molte province, che dispongono di tecnici, ingegneri, geometri, e possono contare su aziende edilizie capaci di trasferirsi per la realizzazione dei cantieri”.
”Soltanto con questa parcellizzazione degli interventi -insiste il Cavaliere- si possono avere dei tempi veramente rapidi”.Intanto, annuncia il Cavaliere, il primo ministro francese, Francois Fillon, ha ”detto che sarebbero interessati a ricostruire un ospedale”.
”Sono commosso e ringrazio tutti i capi di Stato e di governo che hanno offerto il loro intervento immediato – ha ribadito Berlusconi – . Tuttavia siamo riusciti con le nostre forze a far fronte all’emergenza. A tutti abbiamo rilanciato la possibilita’ che intervengano per ricostruire singoli edifici che rappresentano beni artistici o pubblici. A tutti l’idea è molto piaciuta”.Il presidente del Consiglio ha poi assicurato che se ci sono ”responsabilità, saranno certamente accertate. I pm hanno già aperto le indagini al riguardo. Personalmente – ha fatto sapere – ho già verificato direttamente che gli edifici costruiti prima dell’entrata in vigore delle norme antisismiche rispecchiano le tecnologie dell’epoca, con cementi meno idonei degli attuali e anche ferri che non avevano nessuna tecnologia di maggiore aderenza come l’acciaio utilizzato oggi. Sono tutti figli della tecnologia costruttiva di allora. E anche l’ospedale è partito dagli anni Sessanta. non credo che ci siano state, ma se ci sono responsabilita’ e giusto che emergano”.
Fonte: Adnkronos