Avranno la divisa arancione e nera con la scritta “Gallucci street” e promuoveranno il senso civico tra gli avventori dei locali di via Gallucci, mediando tra le loro esigenze e quelle dei residenti. Saranno in servizio dal 17 aprile, ogni venerdì e sabato dalle 19 alle 3 e ogni mercoledì dalle 19 all’una, e lavoreranno, collaborando anche con le Forze dell’ordine quando necessario, per prevenire abbandono di rifiuti, rumori molesti, atti vandalici, atteggiamenti aggressivi o potenziali risse.

Il servizio funzionerà da aprile a settembre, con presenza ridotta nel mese di agosto. Tutti gli operatori sono in possesso del titolo di “Referente per la sicurezza”, conseguito dopo un corso di formazione, come previsto dalla legge regionale: il referente per la sicurezza è infatti un operatore che collabora con i gestori di locali pubblici, per contribuire alla prevenzione dei rischi e alla mediazione dei conflitti, cooperando con le Forze dell’ordine.
La sperimentazione dei Referenti per la sicurezza era partita lo scorso mese di luglio, nell’ambito delle politiche di sicurezza urbana del Comune di Modena, all’interno di un progetto di prevenzione e mediazione dei conflitti negli spazi pubblici con il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna.

Un corso per “Referenti per la Sicurezza”, organizzato dall’ufficio Politiche per la Sicurezza urbana in collaborazione con la Scuola Interregionale di Polizia Locale, partirà nel mese di maggio. La scheda d’iscrizione è on line sui siti del Comune Città sicura e della Scuola di Polizia.

In via Gallucci riprenderà inoltre la presenza settimanale degli operatori del progetto Buonalanotte, che distribuiranno materiale informativo sul consumo responsabile di bevande alcoliche e offriranno la possibilità di effettuare volontariamente il test dell’etilometro.