Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale per corrispondere ad una domanda in crescita di alloggi in proprietà e soprattutto in affitto a prezzi calmierati, considerando che la crisi genera situazioni di emergenza e allontana dall’accesso al bene casa anche fasce sociali di ceto medio.
1 – Tramite il finanziamento statale inerente al programma Nessun alloggio pubblico sfitto, continua l’azione di Comune e Acer per il ripristino di alloggi pubblici vuoti da destinare alla graduatoria dell’edilizia residenziale pubblica; al termine del programma, saranno ripristinati 174 alloggi pubblici, per un finanziamento complessivo di 3 milioni e 400 mila euro.
2 – Sul bando regionale 3.000 case per l’affitto e la prima in proprietà l’Amministrazione Comunale sta portando avanti interventi in convenzione con soggetti privati, in particolare tra il 2010 e il 2011 varranno acquisiti a patrimonio comunale 83 alloggi da destinare a locazione permanente. Col medesimo finanziamento il Comune nel 2010 aprirà il cantiere per la realizzazione di 21 alloggi per anziani in località Ospizio.
3 – Il prossimo anno inizieranno i lavori di restauro del palazzo del Carbone per il ripristino di alloggi sfitti del centro storico da destinare all’affitto convenzionato per giovani con età inferiore ai 35 anni. Altri 9 alloggi saranno recuperati dall’Amministrazione in Galleria Parmeggiani per studenti universitari.
5 – Continua la prima fase dei lavori nel Quartiere Compagnoni Fenulli, che si concluderà il prossimo anno portano 32 nuovi alloggi da destinare alla locazione permanente. A questa fase farà seguito un secondo stralcio di lavori di riqualificazione nel quartiere per un importo di 17 milioni di euro.
6 – È in corso di ultimazione il programma di manutenzione straordinaria finanziato dal Comune con 6 milioni di euro; i lavori interessano 67 fabbricati residenziali di proprietà pubblica o mista, ad oggi attuati per il 75%.
7 – Ma la novità più recente in tema di politiche per la casa riguarda la strategia messa in campo recentemente dalla Regione per agevolare l’acquisto di alloggi in questo momento di crisi: è il bando Una casa alle giovani coppie approvato il 12 novembre dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, con deliberazione numero 1679.
Con questo programma, per cui sono stati stanziati 13 milioni e 300 mila euro, la Regione vuole contribuire a soddisfare la domanda di abitazioni delle giovani coppie che non dispongono dell’ammontare di risparmio necessario e sufficiente ad accedere alla proprietà della prima casa. Tale finalità è perseguita favorendo l’acquisto della casa con un patto di futura vendita a prezzi inferiori a quelli di mercato, dopo un periodo facoltativo di locazione o assegnazione in godimento di massimo 4 anni con canone non superiore a 400 euro mensili. All’operatore economico proprietario dell’alloggio verrà erogato un contributo di 10.000 euro, quale sconto sul prezzo di vendita alla giovane coppia.
Il bando è articolato in due fasi: la prima fase (16 novembre 2009 – 9 dicembre 2009) prevede che gli operatori economici ammessi mettano a disposizione a prezzi vantaggiosi alloggi che abbiano ottenuto l’agibilità da non più di 4 anni o devono ottenerla entro il 31 dicembre 2010 e che presentino determinate caratteristiche dimensionali e prestazionali. Il 14 dicembre 2009 la Regione pubblicherà sul sito dedicato al programma l’elenco degli alloggi disponibili.
Nella seconda fase, le giovani coppie potranno sottoscrivere un pre-contratto con l’operatore proprietario dell’alloggio prescelto e manifestare il proprio interesse all’acquisto dell’alloggio inviando on-line sul sito della Regione la domanda di accesso al contributo il giorno 2 febbraio 2010.
La graduatoria sarà pubblicata il giorno 8 febbraio 2010 e sarà stilata secondo l’ordine cronologico di prenotazione informatica.
Informazioni più dettagliate si possono trovare sul sito della Regione dedicato al programma: http://casa.regione.emilia-romagna.it
(Ugo Ferrari, Assessore alle Risorse del territorio con delega a Urbanistica, Edilizia e Casa)