La pasta regina della tavola: a questo speciale alimento – che nasce dal chicco di grano e si è via via sposato con decine di altri alimenti in un turbinio di ricette e di preparazioni sui mercati di tutto il mondo con le sue numerose varietè – è dedicata “PastaTrend”, la prima fiera, in programma a Bologna dal 24 al 27 aprile,dedicata al ‘pianeta pasta’.

Si va dalla coltivazione del grano ai settori molitorio, pastario e gastronomico. Una filiera in cui il Made in Italy ha l’assoluta leadership.

Alla parte espositiva, “PastaTrend” – presentata questa mattina a Bologna dagli organizzatori e dai loro ospiti – affiancherà un ampio ventaglio congressuale in cui la scienza e l’aggiornamento professionale diventano momento di incontro tra genetica agraria, medicina, economia e sociologia dei consumi. E poi ci saranno spettacoli, degustazioni, mostre a tema con l’intervento di buyers provenienti da ogni parte del mondo. Dunque, un viaggio lungo quattro giorni alla scoperta di cosa c’e’ davvero dietro un piatto di pasta. A partire dagli aspetti economici: in Italia nel settore delle paste alimentari operano 5.908 imprese le quali, secondo una recente ricerca di Nomisma, generano un valore della produzione superiore ai 6 miliardi di euro ed occupano poco meno di 30mila addetti. L’Italia infatti è leader indiscusso in questo specifico comparti a livello mondiale.

A “PastaTrend” produttori e grandi chef rinnoveranno la loro alleanza per rilanciare il valore qualitativo delle materie prime alla grande tradizione eno-gastronomica italiana: attraverso convegni, ‘lezioni’ di alta cucina, happy hour della pasta, degustazioni e concorsi come quello di “Miss tagliatella”. Senza trascurare le novità negli studi sul valore della pasta nell’alimentazione di cardiopatici e diabetici.