Dalla festa degli alberi alle iniziative per “pulire il mondo” a Villanova fino alle iniziative ambientali nel parco di Cognento. E’ una vera “Domenica verde” ricca di proposte diverse e aperte a tutti, quella promossa dalla Circoscrizione 4 per la giornata del 26 settembre. “E’ soprattutto merito dell’impegno della Commissione ambiente e del suo giovane responsabile – spiega il presidente della Circoscrizione Alberto Cirelli – avere messo in fila tante e diverse proposte orientate a sensibilizzare i cittadini di ogni età ad amare e rispettare l’ambiente”.

Sono 1672 i nuovi alberi che domenica 26 settembre saranno dedicati ad altrettanti bambini: uno per ogni piccolo nato a Modena nel 2009. Nell’occasione l’Amministrazione comunale ha invitato tutti i bimbi che hanno un “fratello albero”, e le loro famiglie, alla grande festa che si svolgerà domenica pomeriggio nel bosco di Marzaglia Nuova, a cui si accede dal civico 292 di via Pomposiana. Dal 1992 ad oggi, per ogni bambino nato o adottato, l’assessorato all’Ambiente del Comune ha messo a dimora una pianta nel bosco di Marzaglia, che in questi anni si è arricchito di oltre 25mila 600 esemplari tra querce, aceri e noci. Ad ogni piccolo è stata inviata una lettera in cui è indicato il tipo di albero e il luogo in cui è stato piantato. Esaurito ormai lo spazio nel bosco di Marzaglia, i bambini nati nel 2009 hanno i loro “fratelli alberi” nel bosco Tav di Ganaceto.

Il programma della 19esima edizione di “Bimbalbero”, prevede dalle 15.30 giochi, burattini, trucca bimbi, laboratori per i più piccoli, merende e una piccola sorpresa finale. Bambini e genitori potranno esplorare il bosco di Marzaglia accompagnati dagli operatori dell’azienda agricola Centofiori, annusare e toccare le piante, ascoltare storie, miti, leggende sugli alberi e la natura. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà domenica 3 ottobre.

A Cognento tra cavalli e aquiloni

Dall’alba al tramonto, un’intera giornata dedicata all’ambiente si svolgerà domenica 26 settembre al parco Melotti di Cognento. La 22esima edizione di “Festambiente”, organizzata da polisportiva Cognentese e Gruppo volontari del verde pubblico, con la collaborazione della Circoscrizione 4, prende il via alle 8 con la raccolta delle torte offerte dalle donne di Cognento.

Per le 10 è prevista la celebrazione della Messa e alle 13, il pranzo è offerto dal Gruppo volontari del verde e dal Gruppo scout di Cognento. Dopo il saluto delle autorità, il pomeriggio si apre alle 15.30 al ritmo delle melodie della Banda cittadina. Inoltre, dalle 15 si svolgeranno il mercatino dell’usato “I zavai ed Cugninti”, le lezioni di volo di aquiloni con dimostrazioni a cura del Club Aquilò e la festa del volontariato con gli Ecovolontari, le Guardie ecologiche e il gruppo infermieri. In programma nel pomeriggio giochi per grandi e piccini, torneo di Green volley e di minitennis; sarà anche possibile fare passeggiate a cavallo nel parco e visitare la mostra di moto d’epoca. Saranno, inoltre in funzione uno stand gastronomico e un punto informativo su riciclaggio e raccolta differenziata.

Il programma musicale prevede musica latino-americana, esibizione di gruppi giovanili e delle corali La Secchia e la Fonte di Cognento con repertori di canti popolari. Infine, alle 20 il gran finale della festa è affidato ai fuochi artificiali. In caso di maltempo l’iniziativa sarà spostata a domenica 3 ottobre.

 Puliamo il Mondo a Villanova

Domenica 26 settembre la frazione di Villanova sarà il principale teatro delle iniziative della 17esima edizione di “Puliamo il mondo”, il grande appuntamento di volontariato ambientale che si svolge contemporaneamente in tutta Italia.

Proposta dal circolo modenese di Legambiente, in collaborazione con la Circoscrizione 4, il programma modenese della festa inizia alle 14.15. A parco Ferrari è fissato il punto di ritrovo per la biciclettata organizzata dalla Fiab, che condurrà i partecipanti sino a Villanova, con una tappa intermedia alle 14.30 davanti alle scuole medie Cavour.

Dopo la pedalata di gruppo, l’appuntamento è alle 15.30 alla polisportiva 4 Ville per imboccarsi le maniche e dare una ripulita a Villanova con l’aiuto delle Guardie ecologiche volontarie e le Guardie ecologiche di Legambiente. Alle 16.30 la festa continua con il concerto dei ragazzi delle scuole medie Cavour che proporranno un repertorio a tematica ambientale. Infine, gelato gratis per tutti i volontari, grandi e piccini, che hanno partecipato a “pulire il mondo”.

In caso di maltempo l’iniziativa prenderà il via alle 16.30 nei locali della polisportiva 4 Ville. Per informazioni: Legambiente tel. 328 3241540.