La terza edizione di’ Bimbisicuramente’ sulla sicurezza dei bambini in auto, rileva che sotto le Due Torri il 76% dei bambini viaggia senza seggiolino. Un dato allarmante, il peggiore dell’Italia settentrionale (Bologna risulta seconda solo a Napoli( con l’82,8%) nella classifica negativa). Solo il 23,9% dei genitori bolognesi – sottolinea ancora la ricerca – protegge i propri bambini mediante l’uso degli appositi seggiolini, i restanti non hanno a bordo il seggiolino o usa erroneamente la cintura di sicurezza dell’auto anche per i bambini sotto i 150 cm di altezza. Inoltre è stato osservato che ancora il 30% circa dei conducenti non indossa la cintura di sicurezza. E circa il 40% dei conducenti che indossa la cintura non pensa alla sicurezza dei bimbi. Un dato che la dice lunga sulla consapevolezza che le famiglie hanno dei rischi a cui espongo i loro bambini durante il trasporto in auto. I dati sono stati rilevati in particolare davanti alle scuole primarie e dell’infanzia: a Bologna, come nel resto d’Italia, la maggior parte degli incidenti in auto avvengono infatti nel tragitto casa- scuola.

I dati nazionali indicano che incidenti stradali sono la prima causa di morte per i bambini dai 5 ai 14 anni (ISTAT08). Gli ultimi dati (Aci-Istat 2009) dimostrano che la situazione Italiana e’ drammatica: oltre 10.000 bambini all’anno sono coinvolti in incidenti stradali, praticamente 30 al giorno, e ogni tre giorni muore un bambino in auto. Disarmanti le risposte dei genitori “trasgressori” messi di fronte al problema: “Sono solo pochi minuti di viaggio”; “Non ho ancora acquistato il seggiolino”; “Ci vuole molto tempo per mettere il bambino nel seggiolino e non lo sopporta”; “Uso la cintura dell’auto perche’ e’ piu’ comoda”; “In auto preferisco portare mio figlio in braccio”.