Nessun aumento di rette, tariffe e della pressione fiscale e investimenti da realizzarsi grazie anche all’apporto di nuove e diversificate fonti di finanziamento, oltre a quelle comunali. Il tutto posto nel contesto di una situazione resa critica dal perdurare della crisi economica e di una diminuzione delle entrate pari a 200mila euro. Sono gli aspetti salienti del bilancio 2011 del Comune di San Possidonio, presentato alla cittadinanza martedì sera e che verrà discusso per l’approvazione in Consiglio Comunale il prossimo 17 Gennaio. A illustrarlo, il Sindaco Rudi Accorsi, gli Assessori Eleonora Zucchi (Ambiente, Sport, Politiche Giovanili, Informazione e comunicazione), Vasco Gherardi (Lavori pubblici, Manutenzione e Patrimonio, Edilizia residenziale pubblica) Carlo Casari (Manifestazioni, fiere ed eventi, Valorizzazione del centro e delle località, Attività produttive e commercio, Agricoltura), Enrico Benetti (Servizi sociali e sanità, Bilancio e politiche finanziare, Volontariato, Associazioni, Cultura).
In evidenza, l’inaridimento delle entrate del Comune, in particolare quelle da trasferimenti dello Stato e da tassazioni, che producono una diminuzione delle entrate da 3milioni156milaeuro a 2milioni955mila.
“Se pensiamo -rileva il primo cittadino- che gran parte delle spese del Comune sono legate a dinamiche non comprimibili (stipendi, contributi, assicurazioni, spese per utenze degli edifici pubblici, contributi alle scuole, etc…) possiamo immaginare lo sforzo compiuto per razionalizzare tutto il possibile per mantenere tutti i servizi erogati alla cittadinanza”.
In particolare, tre le indicazioni su cui si basa il bilancio possidiese 2011.
“In primo luogo -continua Accorsi- mantenere, come già evidenziato, i servizi. Poi non innalzeremo la pressione fiscale. Per quanto ciò possa essere in contrasto con le necessità poste dal momento storico, ci rendiamo conto delle difficoltà delle famiglie, su cui non vogliamo gravare ulteriormente. Infine, non vogliamo smettere di fare investimenti, per cui abbiamo capacità e volontà”.
Tali investimenti, alcuni dei quali realizzati grazie all’apporto di finanziatori privati, sono così ripartiti: manutenzione straordinaria del cimitero comunale (50mila euro), estensione dell’illuminazione in centro (9mila euro), manutenzione straordinaria delle strade comunali, in particolare sistemazione lato sud chiesa con asfaltatura parcheggio (in accordo con la Parrocchia), parte di via Gramsci e urgenze (50mila euro), manutenzione straordinaria del verde pubblico (14mila euro), realizzazione parco Focherini (15mila euro), arredo urbano (7mila euro), realizzazione nuovo plesso scolastico in via Martiri (1milione850mila, di cui 1milione nel 2011), estensione illuminazione su via Pioppa (8mila euro), restyling della fontana (25mila500 euro), costruzione di un vialetto in via XXV aprile, per consentire l’accesso sicuro al centro (20mila euro), tinteggiatura palestra e spogliatoi (7mila500 euro), costruzione parcheggio al servizio del Centro sociale e sportivo (70mila euro), sistemazione di case popolari (70mila euro, questi con fondi privati).
Un altro investimento importante per il Comune (15mila euro) è quello legato alla realizzazione di una sede per un gruppo di protezione civile, finalizzato a consentire una migliore gestione delle situazioni di emergenza in caso di piena.
“Si tratta -rileva il Sindaco- di un passo ritenuto necessario, a partire dalla gestione dei recenti episodi che hanno interessato il Secchia. Gli argini mostrano in alcuni punti diverse criticità e ciò rende necessari interventi mirati, affinché si possa arginare le difficoltà in essere e che potrebbero insorgere in futuro, mettendo a repentaglio la sicurezza della collettività”.
Per quanto riguarda le spese nell’ambito sociale, come rilevato dall’Assessore Benetti, quelle di sussidiarietà trasferite all’Ucman, si aggirano intorno ai 250-260mila euro, mentre per quanto riguarda quelle di assistenza domiciliare e comunità alloggi la cifra si aggira intorno ai 50-60mila euro.
Importante, anche, il sostegno al volontariato, per cui s’intende a favorire attraverso interventi mirati, la collaborazione tra le associazioni, tra i cuori pulsanti di San Possidonio. Un’altra iniziativa originale, riguarda invece la manutenzione del verde.
“Si è pensato -spiega l’Assessora Zucchi- di dare in uso e in cura a un cittadino una porzione di verde. Si tratta di un’esperienza già iniziata di recente con alcune signore, da cui abbiamo pensato di progettare questa iniziativa, in fase di studio. Prenderemo contatti con i vivaisti locali per avere le sementi da piantare nelle zone accudite dai volontari e stiamo studiando gli aspetti organizzativi dell’iniziativa. Questo per sensibilizzarele persone alle tematiche ambientali”.
E per il 2011, le prospettive non sono delle più rosee.
“Auspico, ma non ne sono convintissimo la ripresa economica -conclude il Sindaco- Resta il problema di una politica che riduce i trasferimenti a fronte di un mantenimento dei servizi di cui la collettività ha bisogno. Ulteriori riduzioni di questi trasferimenti finirebbero per provocare dei disastri”.