Ha riscosso un ottimo successo il Salone dell’orientamento promosso tra ieri e oggi dalla Provincia per permettere agli studenti di terza media ed alle loro famiglie, che devono affrontare il fondamentale passaggio alle superiori, di conoscere e poter valutare le offerte formative di tutte le scuole secondarie di secondo grado reggiane. Dopo l’interessante giornata seminariale di ieri – iniziata con la presentazione dell’indagine svolta nell’anno scolastico 2009/2010 da Carla Maria Ruffini, esperta di orientamento dell’Università degli studi di Bologna, proseguita con l’incontro su “Consiglio orientativo e didattica orientativa” con Katia Provantini, esperta di orientamento dell’istituto Minotauro di Milano, e conclusasi con la lezione magistrale di Stefano Laffi, ricercatore dell’agenzia di ricerca sociale Codici di Milano, sul tema “Genitorialità e sostegno alle scelte nella transizione dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado” – oggi nella sede dell’Università in viale Allegri, per tutto il giorno, gli istituti superiori hanno avuto la possibilità di presentarsi, insieme e singolarmente, a ragazzi e genitori. Un opportunità ancora più importante alla luce dei numerosi cambiamenti introdotti dalla riforma: e sono stati davvero tanti gli studenti ed i genitori che oggi hanno affollato l’Università per conoscere meglio i nuovi licei tra tradizione e novità, i nuovi tecnici tra competenza e lavoro e i nuovi professionali tra professione e competenza.
La due giorni ricade a metà di un mese dedicato dalla Provincia all’orientamento specifico delle classi terze delle scuole medie, con un percorso di conoscenza e approfondimento di 3 ore per ogni classe.
La Provincia di Reggio Emilia è infatti impegnata da tempo sul fronte dell’orientamento alle scelte scolastiche e professionali, e dal 1990 si è dotata di un centro servizi ad hoc, Polaris, che si rivolge a tutti coloro, giovani e adulti, che affrontano le scelte scolastiche, universitarie e formative, erogando servizi di consulenza, di informazione e di formazione, attraverso colloqui individuali, a sostegno di una scelta scolastica motivata. Sempre Polaris pubblica “Guida alla scelta”, 6.000 copie di un completo volume che ogni anno vengono distribuite a tutti gli studenti delle classi terze delle scuole medie.
“Mi sembra importante rimarcare quanto la Provincia di Reggio Emilia, insieme alle scuole del proprio territorio, sia presente sul fronte dell’orientamento con servizi e personale formato, affinché la scelta da parte dei ragazzi del proprio percorso scolastico e-o professionale sia consapevole e motivata – commenta l’assessore all’Istruzione Ilenia Malavasi – I dati provenienti dai nostri uffici, e relativi alle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico in corso, indicano che la quota di iscritti agli istituti dell’area umanistica-liceale è pari al 33,9%, quelli dell’area tecnica al 33,1%, quelli dell’area professionale al 33%. Dobbiamo avere l’ambizione di preparare al meglio i nostri ragazzi affinché possano intraprendere il loro percorso convintamente e possano trovare dopo la scuola superiore, qualora decidano di non proseguire gli studi, il miglior sbocco occupazionale sul territorio reggiano”.