Giovedì 3 marzo alle ore 20.30 presso il Circolo Ricreativo aperto novellarese di Via Veneto avrà inizio il primo dei numerosi appuntamenti della rassegna al femminile “Settimana donna – scrivere e vedere al femminile”. Si tratta di un’originale lettura spettacolo tratta dall’antologia di scrittici novellaresi “Le regine dei castelli di carta”.
Nella prima parte della serata si susseguiranno momenti musicali e danzanti con esibizioni di: “Quelle del ‘99” (Beatrice Eunini, Chiara Daolio e Sara Reggiani) in “Replay” ballo hip hop, Ottavia Reggiani in “A solo per violini” concertino in Stile ungherese, Associazioni Altrarte in “Una madre, una figlia” danzano Rita e Sara, Cecilia Cuccolini in una composizione per arpa classica, la compagnia Anemos in una coreografia di Lara Daoli e Chiara Pellini con canzoni di Elisa.
Nella seconda parte della serata il gruppo di lettura della Proloco “La Spezieria” leggerà alcuni brani del libro da loro prodotto con canzoni e musica dal vivo di Sabrina Copelli e slide-video di Sara Bendin. Regia Rossella Eunini.
“Le regine dei castelli di carta” Antologia di scrittrici novellaresi
Tra le tante iniziative l’amministrazione comunale ricorda con piacere il libro “Le regine dei castelli di carta” raccolta dei racconti scritti da 30 autrici novellaresi (Anna Maria Morini, Bianca Ferrari, Cristina Bartoli, Ebe Mirka Bonomi, Eda Ferrabue, Elisabetta Bartoli, Fosca Soprani, Francesca Redeghieri, Grazia Crotti, Graziella Bussei, Lina Fornaciari Rondini, Luciana Boccaletti, Luisa Torelli, Maria Rosa Barani Verzellesi, Maria Teresa Lombardini, Marisa Bertozzi Copelli, Marisa Saccani, Martina Allegretti, Monica Barilli, Monica Guidetti, Nanda Meschieri, Paola Giovannelli, Pierangela Farina, Sandra Bonazzi, Sara Lanza, Severina Foroni, Silvana Arcieri, Silvana Selogna, Simona Spaggiari, Valda Rigoni). Il libro, in vendita a 10 euro (prezzo consigliato) presso tutte le edicole di Novellara è stato prodotto dal gruppo di lettura “La Spezieria” della Proloco di Novellara. Superato l’appuntamento culturale mensile, dall’atmosfera, dall’ascolto collettivo e dalle confidenze ne è nata un’antologia di strade percorse, di mondi conosciuti o immaginati. Quest’antologia contribuisce a sostenere la Borsa di Studio Marta Beltrami che ha lo scopo di favorire il proseguimento negli studi di giovani donne.