Domenica 22 maggio, in località Granarolo (Serramazzoni), è in programma la “Festa al Bucamante. Di cascata in cascata. I nuovi sentieri del Bucamante”. L’iniziativa è organizzata dal Gruppo naturalistico Bucamante per festeggiare il completamento del progetto di valorizzazione della vallata del Bucamante, uno dei più pregevoli ambienti naturali dell’Appennino modenese. Gli interventi hanno riguardato l’intera sentieristica dell’area con il rifacimento e la realizzazione ex novo di alcuni tratti di sentiero, la costruzione di due nuovi ponti in legno e la sistemazione della segnaletica all’interno e all’esterno del parco. Inoltre, è stata pubblicata una nuova guida escursionistica pieghevole con foto, informazioni e cenni storici sull’area naturale e all’interno una dettagliata cartina del territorio.

La festa di domenica inizierà alle ore 14.30 con il ritrovo al piazzale della Chiesa di Granarolo. Qui sarà presentata la nuova pubblicazione. Subito dopo, alle 15.30, partirà l’escursione alla cascate del Bucamente. Il rientro è previsto per le ore 18 quando la festa si concluderà con un rinfresco a base di prodotti tipici.

Info: 333/3688558

La stretta vallata del “Bucamante” è racchiusa tra Monfestino ed il Monte Cornazzano, Da qui nasce l’omonimo Rio che va ad alimentare il Torrente Tiepido. Il Bucamante è un luogo di particolare bellezza, meta ideale per passeggiate e brevi escursioni ecologiche alla portata di tutti ed è raggiungibile attraverso sentieri che partono da Granarolo o da Monfestino. Nel punto più infossato e fitto dalla vegetazione costituita da carpini, aceri, cornioli, maggiociondoli e quercioli, si trovano “le cascate” ovvero alcuni salti d’acqua di media entità. Le cascate di Bucamante ” sono il luogo dove la leggenda vuole si concludesse con un tragico epilogo il contrastato amore tra un pastore e la figlia di un dignitario incaricato del governo della Podesteria di Monfestino.