Venerdì 17 giugno alle ore 21,30 la rassegna “Effetto Jazz” propone al Barchessone Vecchio di San Martino Spino Alessandro Vaccari Quartet con “Standard Time” (concerto ad ingresso libero). Affiancato da una sezione ritmica di indubbio valore, il giovane saxofonista mirandolese proporrà una selezione di brani della tradizione jazzistica, citando autori come Duke Ellington, Charlie Parker e Thelonious Monk. Collocandosi nel filone bop e mainstream il quartetto regalerà momenti di puro swing. Si esibiranno Alessandro Vaccari (alto & tenor saxes), Emiliano Pintori (keyboards), Roberto Beneventi (bass) e Vittorio Sicbaldi (drums). A cura di Unione Comuni Modenesi Area Nord e Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli”. A causa di inderogabili impegni artistici, il concerto di Alessandro Vaccari Quartet si tiene il 17 giugno al posto di quello della Gianni Vancini Band (che è stato posticipato a venerdì 15 luglio, sempre al Barchessone.

AL BARCHESSONE VECCHIO LA STORIA DEL TERRITORO

Da sabato 18 giugno a domenica 10 luglio il Barchessone Vecchio di San Martino Spino racconterà la sua storia di campagna, cavalli, boschi e zone umide attraverso una mostra-raccolta di stampe antiche della “Bottega di Giorgio Morselli”, di dipinti del Gruppo Arte di San Martino Spino, di attrezzi ed oggetti antichi della vita di tutti i giorni e delle attività equestri, con l’esposizione di una parte della collezione della famiglia di Francesco Neri di Mirandola e di alcune carrozze e carri di Ero Mantovani di Sermide. Una collaborazione tra appassionati ed amanti del nostro territorio che cercherà di far ricordare e far rivivere il passato. Nell’ambito della mostra, domenica 19 giugno, a partire dalle 16.30 circa, in collaborazione con il Centro Ippico Sermidese, bambini e bambine potranno partecipare al “battesimo della sella” per provare l’emozione di andare a cavallo (costo un euro a bambino). Verso le 17, in collaborazione con la Scuderia Pascoli, ci sarà una visita guidata alla stalla per conoscere i piccoli puledri nati e in più per tutti, racconti di fiabe e storie di una volta. Per informazioni: Cea “La Raganella”, tel. 0535/29724-29713; e-mail: cea.raganella@unioneareanord.mo.it