Prende il via alle 20.45 di lunedì 17 ottobre al ristorante “Vinicio” in via Emilia Est 1526, la nuova edizione dell’iniziativa “Bere bene, prima il sapere poi il piacere”, promossa dall’assessorato alle Politiche economiche del Comune.
“Anche a seguito di numerose richieste di ripetere le positive e gradite esperienze dell’anno scorso – spiega l’assessore Graziano Pini – in collaborazione con l’Associazione italiana sommeliers e i Consorzi dei prodotti tipici locali, abbiamo deciso di proporre una edizione maxi di “Bere bene”, nella quale saranno presentati i prodotti tipici modenesi e i migliori vini italiani, “raccontati” dai produttori più qualificati nella bella cornice della nuova sala da 350 posti del ristorante Vinicio che ha rinnovato la sua disponibilità”.
Come nelle esperienze precedenti, “Bere bene” si svolgerà in quattro puntate, sempre di lunedì alle 20.45, nelle quali i partecipanti potranno scoprire, guidati dai sommellier, le caratteristiche di vini locali e nazionali, con l’obiettivo di educare a un consumo intelligente e responsabile degli alcolici, basato su cultura e gusto.
Lunedì 17 ottobre si incomincia con i lambruschi modenesi doc: Grasparossa, Sorbara e Salamino di Santa Croce, da degustare in abbinamento a piatti con prodotti tipici forniti dai Consorzi come parmigiano reggiano e prosciutto crudo di Modena, accompagnati da pane e grissini.
Lunedì 24 ottobre le degustazioni metteranno a confronto vini rossi, mentre il 31 toccherà ai bianchi. Nell’ultimo appuntamento del 7 novembre le degustazioni saranno dedicate ai cocktail più in voga descritti da un barman professionista.
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi sul sito internet del Comune (www.comune.modena.it/economia) dove si trovano anche tutte le informazioni. La cifra simbolica d’iscrizione, 15 euro da versare preventivamente al servizio Attività economico commerciali del Comune di Modena in via Santi 40, vale per tutte le quattro serate e dà diritto a ricevere in omaggio i calici da degustazione del Consorzio del lambrusco.