«Il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, Luciano Biolchini, nel suo intervento a commento degli eventuali provvedimenti sul bilancio 2012, commette almeno un paio di errori di omissione, non so se voluti o meno». Il Sindaco di Pavullo, Romano Canovi, replica così alle dichiarazioni dell’esponente di centro destra, che nei giorni scorsi aveva diffidato l’amministrazione dall’inserire nella manovra finanziaria l’aumento dell’addizionale Irpef, puntando piuttosto a riduzioni di personale e a gestioni di servizi in associazione con altri comuni. «La prima omissione di Biolchini – prosegue Canovi – riguarda le cause che hanno portato a questa situazione di grande difficoltà per tutta la finanza locale, dovuta principalmente ai dissennati tagli del Governo Berlusconi, che, fra l’altro, sono serviti a poco o nulla, se è vero che lo stesso Governo, travolto dagli eventi, si è dovuto dimettere lasciando il Paese in un contesto che non è esagerato definire drammatico. Ora, probabilmente, saremo chiamati ad ulteriori sacrifici, ma, ci auguriamo, in un’ottica diversa; di maggior serietà, equità, rispetto a livello internazionale e considerazione del ruolo degli enti locali, che possono fungere dal volano alla ripresa economica, se messi nelle condizioni di poter investire nel rispetto degli equilibri di bilancio. Il capogruppo del Pdl, poi, ci esorta a risparmiare accorpando servizi con altri comuni. Mi chiedo se sia lo stesso consigliere che, nella precedente legislatura, di fronte al progetto, concretizzatosi definitivamente pochi giorni fa, di creazione del Corpo Unico di Polizia Municipale del Frignano, il maggior programma di gestione associata mai tentato e portato a termine in Appennino, votò convintamene contro, insieme al suo gruppo. Un po’ di coerenza, forse non guasterebbe. Fra l’altro, da anni, in occasione del bilancio, provvediamo a ridurre sia le spese, sia il personale. Basti pensare che nel tempo siamo passati da 135 a 106 dipendenti, non sostituendo nemmeno le maternità. Abbiamo davvero raschiato il fondo del barile, ma continueremo, con serietà, a combattere gli sprechi e a rendere sempre più efficiente la macchina comunale. Biolchini, poi, con una serie di contorsioni, afferma, forse come atto dovuto, di essere a favore della lotta all’evasione fiscale, ma di aver votato contro alla costituzione della Commissione Tributaria, deputata proprio a effettuare verifiche sul campo per portare a galla eventuali comportamenti non corretti, perché formata solo da tecnici appartenenti ai servizi comunali e non anche da politici. Si tratta, anche in questo caso, di una posizione del tutto strumentale, visto che la presenza esclusiva di tecnici garantirà proprio quell’indipendenza di giudizio necessaria a un corretto ed equo funzionamento della Commissione stessa, che non avrà finalità punitive e vessatorie, ma unicamente di controllo». Sul bilancio 2012, infine, il Sindaco afferma: «Sono previsti tagli alle spese, ma intendiamo anche mantenere i servizi erogati su standard comunque di qualità. L’aumento dell’addizionale Ipref, fa parte delle ipotesi, ma ora, con il cambio di Governo, saremo attenti alle eventuali nuove decisioni che potrebbero essere prese, ad esempio sulla reintroduzione dell’Ici sulla prima casa».