Dal 25 al 27 novembre la ricca offerta turistica locale, con l’enogastronomia, l’arte, la storia, la cultura, la Motor Valley sarà sotto gli occhi di operatori provenienti da diverse parti di Italia. 

“Citt@perta: Bologna e dintorni – afferma il Presidente di Confcommercio Ascom Bologna e Bologna Incoming Enrico Postacchini – vuole essere una concreta opportunità commerciale per i nostri soci e per la destinazione intera. Mi preme sottolineare – prosegue il Presidente – la scelta strategica che ci ha condotto a compiere questo nuovo investimento. Il turismo è un tema importante all’ordine del giorno sul quale tutti siamo chiamati, come realtà istituzionali e soggetti privati a dare un contributo in termini di idee, di progetti e di servizi”.

“Come impegno della Camera di Commercio – sottolinea il Presidente Bruno Filetti – e mia decisa dedizione personale abbiamo voluto dare forte centralità al turismo, quale settore strategico di primaria importanza da sempre considerato, invece, molto marginale se non per il segmento fieristico. Abbiamo rilanciato Bologna Congressi, acquisito Ryan Air, realizzato il protocollo sul turismo, creato Bologna Welcome, aperto l’Ufficio Turistico in piazza Maggiore. A breve ne seguiranno altri gemelli in Aeroporto, in Fiera ed anche in Ferrovia ne stiamo programmando. Questi alcuni degli strumenti predisposti. Ora necessita continuare e promuovere per far conoscere in ogni dove il ricco ed ineguagliabile patrimonio di cultura, arte e storia che mai è stato utilizzato adeguatamente. Il grave contesto economico ha evidenziato tutta l’importanza del turismo quale vera e propria industria che genera benefici per tutti. La Camera di Commercio vi dedica fondi, energie ed attività”.

Grazie alla collaborazione e al sostegno della Camera di Commercio di Bologna e di APT Servizi Emilia Romagna, Bologna Incoming ospiterà per tre giorni una cinquantina di operatori del turismo associato provenienti da varie città italiane che avranno la possibilità di incontrare l’offerta turistica della provincia di Bologna.

“Se il turismo culturale fosse un campionato, Bologna giocherebbero in serie A – dice Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt Servizi – La città offre un intreccio di cultura, di saper vivere, un ricco patrimonio d’arte, musei emozionanti, un’enogastronomia di eccellenza e insieme una grande vivacità che incanta ogni visitatore Grazie ad Apt Servizi oggi tutto questo viene valorizzato e tradotto in proposte di viaggio stimolanti e soprattutto sempre più fruibili grazie alle nuove tecnologie. Prenotare una vacanza, sceglierne i contenuti, avere notizie degli eventi in corso, in Emilia Romagna è un processo sempre più immediato: da facebook a twitter ai blog, seguitissimi. I soggiorni ,collegati a tour culturali, mostre ed eventi su: www.cittadarte.emilia-romagna.it e su www.visitemiliaromagna.com”.

“Gli operatori, rappresentanza di cral e associazioni che organizzano viaggi e vacanze per gruppi ma non solo – afferma il Presidente di Federalberghi Bologna Celso De Scrilli – rappresentano una grande opportunità per il turismo leisure bolognese che negli ultimi anni sta gradualmente avanzando. Se fino a qualche anno fa l’unico incoming possibile era quello legato al sistema fieristico, oggi – prosegue De Scrilli – possiamo positivamente affermare che Bologna sta diventando sempre più meta di interesse per short break culturali”.

L’organizzazione dell’evento è curata da CRALnetwork, leader italiana nel segmento del turismo sociale e associato, già organizzatrice della Borsa Turismo Sociale e Associato a Viterbo, di Seniores a San Marino e della Borsa Turismo Rurale Veneto.

“Bologna e la sua provincia – afferma il coordinatore nazionale CRALnetwork Nicola Ucci – rappresentano una destinazione a forte interesse turistico per l’associazionismo italiano. Questi territori sono inoltre una meta interessante per i soggiorni individuali e per il comparto famiglie legato soprattutto ad esigenze di tipo scolastico, sanitario, affari o di piacere”.

In questa direzione sarà molto interessante sviluppare, tra i protagonisti del workshop turistico che si terrà sabato 26 novembre nello storico Palazzo Segni Masetti sede di Confcommercio Ascom Bologna, accordi e convenzioni – non solo per gruppi ma anche per individuali.

Invitati all’evento anche una decina di giornalisti italiani, di varie testate turistiche e culturali, che parteciperanno alla manifestazione attraverso un programma personalizzato studiato appositamente da Bologna Incoming al fine di ampliare lo spazio promozionale su Bologna e provincia e dare così risalto alle risorse turistiche, culturali, ambientali, produttive di questa terra.