Poco dopo le 02.00 di questa notte, personale in servizio presso la Squadra Volante ha tratto in arresto M.W., nato in Tunisia nel 1974, poiché resosi responsabile del reato di furto, resistenza a P.U. e false attestazioni sulla propria identità personale.
Gli operatori di Polizia, grazie ad una segnalazione giunta alla linea di emergenza “113”, sono riusciti ad identificare e bloccare lo straniero, che aveva, nei minuti precedenti alla segnalazione, danneggiato alcune autovetture parcheggiate in pubblica via.
In particolare, dopo aver infranto i finestrini di tre autoveicoli parcheggiati in viale Verdi, all’interno dei quali erano stati compiuti dei furti, gli agenti, grazie alle chiare impronte lasciate dalle ruote di una bicicletta utilizzata dall’uomo per spostarsi in più punti della città, sono riusciti ad intercettarlo in via Nardi, passando per via Menotti e per via Castiglioni.
Proprio in via Nardi è stato possibile notare la persona, successivamente arrestata, mentre era già all’interno di un’altra autovettura, ivi regolarmente parcheggiata, intento a compiervi l’ennesimo furto.
Accortosi dell’auto di servizio, questi, ha iniziato una folle corsa in direzione Largo Garibaldi – via Emilia Centro. Una volta abbandonato il velocipede in via Scudari e, dopo una breve fuga a piedi, l’uomo è stato bloccato tra piazza delle Ova e piazza Grande con non poca fatica da parte degli operatori intervenuti. L’arrestato, tra l’altro, in evidente stato di ebbrezza alcolica, ha colpito con calci e pugni un agente senza, però, provocargli lesioni particolari.
All’interno di una tracolla che aveva con sé, sono stati rinvenuti due paia di occhiali da sole, un paio di occhiali da vista, una consolle portatile ed un paio di guanti in pelle. Gli sono stati, altresì, sequestrati una torcia e due coltelli.
Nei minuti successivi, infine, gli uomini della Squadra Volante si sono recati tra via Verdi e via Nardi, accertando che, in via Ma scagni, erano state danneggiate altre 10 vetture ivi parcheggiate e tutte risultate rovistate all’interno dell’abitacolo per un totale complessivo pari a 14 automobili.