L’assessore provinciale al Lavoro Giuseppe De Biasi ha presentato oggi a Palazzo Malvezzi, nell’ambito della Conferenza Metropolitana dei Sindaci, due attività per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e la regolarità lavorativa in ambito stradale.
Grazie alla preziosa collaborazione di tutti i Soggetti coinvolti nel Protocollo di intesa “Cantiere Vigile”, l’attività di sorveglianza, finora dedicata esclusivamente ai cantieri “tradizionali”, sarà estesa anche ai cantieri stradali che, proprio per le loro peculiarità, meritano un’attenzione specifica.
Analogamente all’esperienza passata, attraverso la collaborazione degli operatori di Polizia Municipale con gli organi preposti alla vigilanza, si vuole incrementare il controllo delle condizioni lavorative all’interno dei cantieri stradali, al fine innalzare il livello di attenzione e ridurre le irregolarità.
L’azione vedrà il coinvolgimento di circa 120 operatori di Polizia Municipale su tutto il territorio provinciale che, anche grazie alla loro presenza costante e capillare sul territorio, saranno degli “utili sensori” per individuare la presenza di condizioni di lavoro irregolari.
Un’altra iniziativa, presentata nella medesima sede, è quella, promossa e finanziata dall’Ausl di Bologna, relativa alla prevenzione degli incidenti stradali in orario di lavoro.
Pur trattandosi di due attività distinte, con ambiti e finalità diversi, si è ritenuto opportuno presentarle insieme, in quanto presentano caratteristiche affini: i soggetti istituzionali promotori sono pressoché i medesimi (Ausl di Bologna e Imola, Provincia di Bologna, Direzione Provinciale del Lavoro, Inail), entrambe le attività vedono il coinvolgimento e la partecipazione attiva da parte degli operatori di Polizia Municipale, inoltre entrambe, anche se su piani differenti, riguardano la sicurezza in ambito stradale: in una ci si riferisce ai cantieri stradali, mentre nell’altra agli infortuni stradali.
Scopo di quest’ultimo progetto è quello attivare un coordinamento istituzionale operativo in materia di prevenzione e controllo degli infortuni sul lavoro in ambito stradale, al fine di aumentare il livello di sicurezza delle attività lavorative che si svolgono sulla strada.
“Queste azioni di intervento – ha dichiarato l’Assessore De Biasi – hanno il grande pregio di far leva sul sistema della prevenzione, nel tentativo di migliorare le condizioni di lavoro attraverso azioni di sensibilizzazione e collaborazione, evitando il più possibile il ricorso ad un sistema repressivo di tipo sanzionatorio.”
Attraverso questi progetti si vuole favorire la capillare diffusione di una specifica cultura della prevenzione ed è legittimo auspicare, grazie alla loro attuazione, una sensibile riduzione del fenomeno infortunistico e del lavoro irregolare nell’ambito della circolazione stradale nel territorio provinciale.