Per il Villaggio Giardino non si può parlare di incuria o degrado. Si tratta di uno dei luoghi dove storicamente è più alta la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini per la salvaguardia degli spazi pubblici. I volontari del verde sono già al lavoro e per i rifiuti ingombranti ci si può rivolgere a Hera. Ecco il commento del segretario del circolo Pd “Villaggio Giardino” Massimo Parenti:
«Le segnalazioni dei cittadini le ascoltiamo sempre con grande serietà – afferma il segretario del Circolo Pd “Villaggio Giardino” Massimo Parenti – perché sono segno di interesse per la cosa pubblica, un valore in cui il Pd crede molto. C’è bisogno in questi tempi di crisi di riscoprire tutti il civismo e la responsabilità per gli spazi comuni della città. Ma ci sentiamo di rassicurare l’Unione dei comitati cittadini: al Villaggio Giardino non ci sono problemi rilevanti. Per cui parlare di incuria e degrado è del tutto fuori luogo. Il Villaggio Giardino è storicamente uno dei luoghi di Modena in cui la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini negli spazi pubblici è maggiore. – continua Parenti – Il centro civico e le sale di piazza Guido Rossa sono da sempre un luogo molto frequentato, anche di sera, per incontri, attività culturali, attività di associazioni, d’inverno come d’estate. Quindi non c’è nessun degrado o abbandono. Anche le foto prodotte come “prova” di questo degrado lo evidenziano: l’erba un po’ alta nel giardinetto, qualche oggetto abbandonato fuori dai cassonetti, niente di più. Per l’erba si sa che siamo in primavera: è appena piovuto, cresce in pochi giorni. Non si può pretendere, soprattutto in questi tempi di crisi, che ci sia qualcuno lì pronto tutti i giorni a tagliarla: lo sfalcio dei prati è uno dei tanti servizi in cui il Comune ha dovuto fare qualche risparmio, è noto. Bisogna che i cittadini lo sappiano e portino un po’ di pazienza. L’erba viene comunque tagliata regolarmente – ci risulta lo stiano facendo proprio in questi giorni – magari si è trattato di aspettare solo qualche giorno più del solito. Però la cosa che forse i cittadini non sanno e sarebbe il caso di ricordare è che l’erba viene tagliata al Villaggio Giardino da gruppi di volontari del verde pubblico, cittadini come noi, spesso pensionati, che senza alcun lucro (il Comune fornisce solo macchinari e la benzina) si prendono cura del verde pubblico e fanno gli sfalci dell’erba regolarmente. I Comitati dovrebbero saperlo e non contrapporsi ad altri cittadini che –spesso senza alcun risalto sui giornali – si rimboccano le maniche, fanno un servizio utilissimo e concreto per il decoro della loro città, facendo al tempo stesso risparmiare decine di migliaia di euro alla collettività. Perciò non andrebbe stigmatizzato il loro lavoro, andrebbero invece incoraggiati e aiutati con nuove energie, perché molti di loro sono anche piuttosto anziani. Quanto agli oggetti vicino ai cassonetti, ricordiamo ancora una volta che Hera ha un servizio gratuito di ritiro degli oggetti ingombranti: anche la telefonata per chiedere il ritiro è gratuita, visto che c’è il numero verde. Se poi ci sono rifiuti abbandonati senza segnalazione, viene allertato un apposito camioncino di Hera che provvede alla pulizia manuale. Ma anche questo non può certo essere lì tutti i giorni. Cosa si può offrire più di così? Tocca anche ai cittadini tenere pulita la città: non ci si può solo lamentare come se il Comune fosse responsabile di tutto, e dovesse sempre rimediare a tutto: e con quali bilanci, poi? Se – chiude il segretario Parenti – ci sono altri temi di vivibilità o di sicurezza che preoccupano i Comitati, noi come circolo PD siamo assolutamente disponibili a discuterne. Abbiamo le vetrine della nostra sede proprio su Piazza Guido Rossa, ci sentiamo anche noi un po’ “sentinelle” di questa zona: se i Comitati hanno voglia di incontrarci e discutere, saremo lieti di fare insieme qualsiasi cosa sia utile per il miglioramento di un quartiere bello e vivace come è da sempre il Villaggio Giardino».