A Castellarano, il programma di iniziative per la Festa di Liberazione inizia sabato 21 aprile, alle 16,00 con l’inaugurazione, in Rocchetta della mostra “25 aprile 1945: io c’ero…” a cura degli studenti delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Castellarano. Orari: 22, 29 aprile e 1 maggio, dalle ore 15 alle 19. 25 aprile dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 19.

Sempre sabato in Rocchetta alle ore 16,30, consegna diploma di benemerenza a Anneto Caluzzi, combattente per la libertà.

Al Giardino pensile, alle ore 17,00, presentazione del libro “Il bracciale di sterline” di Matteo Incerti, Valentina Ruozi con la partecipazione del protagonista del libro, il partigiano castellaranese, Roberto “Fanfulla” Trinelli e Livio “Delinger” Piccinini entrambi della 26ª Garibaldi, Giovanna “Libertà” Quadreri del Gufo Nero e, alla cornamusa, Daniele Dag Bianchini.

Le iniziative proseguono secondo il seguente calendario:

23 aprile 2012

Casa Aperta Parco dei Popoli, Castellarano, ore 21,00

Presentazione del libro “Le montagne dei partigiani. 150 luoghi della resistenza in Italia” di Gabriele Ronchetti.

Modera la serata Roberto Tincani, segretario ANPI Palagano e del Coordinamento famigliari vittime 18 marzo.

A seguire, proiezione del documentario sulla strage di Monchio “La Malora” di RaiNews24.

25 aprile 2012

Tempio di S. Croce, Castellarano, ore 9,30

Esibizione di Marco Michelini, ex violinista dei Modena City Ramblers

Tempio S. Croce, Castellarano, ore 10,00

Santa Messa con la partecipazione del coro “Città di Castellarano”

Tempio S. Croce, Castellarano, ore 11,00

Intervento del sindaco di Castellarano, Gian Luca Rivi,

a seguire “Musica della resistenza” e intervento degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Castellarano

Castellarano e frazioni, ore 11,45

“Posa delle corone” presso i monumenti ai caduti

Casa Maffei, Roteglia ore 21,00

Proiezione film “Passato remoto” diretto da Filippo Bedeschi, basato sul racconto di Elisa Tosi