Mercoledì 25 aprile 67 ° anniversario della Liberazione: ore  9,45  Chiesa   di   Santo   Stefano.   Deposizione  di  corone.  Per l’amministrazione comunale interverrà l’assessore Marilena Pillati. Sarà presente il Civico Gonfalone.
Ore  10,30  Piazza  Nettuno. Alza bandiera con picchetto d’onore. A seguire deposizione di corone al Sacrario dei Caduti e alle lapidi dei militari del Corpo  Italiano  di  Liberazione  e  dell’ANEI,  celebrazione  ufficiale ed
esibizione  dei  cori  degli  Istituti  di  istruzione secondaria superiore
Fermi,  Keynes,  Pacinotti,  Galvani  e  Serpieri nell’ambito del “Progetto
Cori”  dell’Accademia  Filarmonica  di  Bologna diretti dal maestro Daniele
Zamboni . Interviene il sindaco Virginio Merola.
Ore  12   Giardino  di Porta Saragozza. Omaggio alla lapide che ricorda gli
omosessuali  vittime  nei campi di sterminio nazisti. Per l’amministrazione
comunale interviene l’assessore  Matteo Lepore. Sarà presente la presidente
del Consiglio comunale Simona Lembi.
Ore 15 Per le vie del centro. Concerto di bande popolari.
Ore  17  Piazza  Maggiore.  Concerto  di Germano Bonaveri “Otra Voz Canta”,
canti di Libertà e Resistenze del mondo.
Ore 18 Piazza Nettuno. Ammaina bandiera.

Al  cinema  Lumière per la rassegna Dalla Nube alla Resistenza: la Lotta di
Liberazione in Italia e in Europa, mercoledì 25 aprile alle  15,30  proiezione del documentario “La mia bandiera. La Resistenza al femminile”  di  Giuliano  Bugani e Salvo Lucchese, produzione Elenfant Film 2011. Organizzata in collaborazione con Doc in Tour e con la presidenza del Consiglio Comunale di Bologna. Ingresso gratuito.
A seguire “Roma città aperta” di Roberto Rossellini (Italia/1945). Ingresso
Libero.
Alle ore   20,30   “La   Rosa  Bianca.  Sophie  Scholl”  di  Di  Marc  Rothemund
(Germania/2005). Ingresso gratuito.

Le iniziative ancora in programma nei quartieri

Quartiere Navile

Mercoledi’ 25 aprile

Ore 9,30 piazza dell’Unità “Resistere, pedalare, resistere”, l’iniziativa promossa da FIAB coordinamento regionale Emilia Romagna, si aprirà con un incontro con il partigiano Renato Romagnoli, “italiano” protagonista della Battaglia della Bolognina del 15 novembre 1944 e, alle 10,15, proseguirà con una biciclettata che porterà a visitare le Caserme rosse e il Casone del partigiano di San Pietro in Casale; ore 11 piazza dell’Unità, manifestazione conclusiva delle “Giornate della resistenza nelle zone Bolognina e Lame”. Coordineranno la cerimonia Dante Longarini, vicepresidente del comitato antifascista ed Armando Sarti presidente della sezione ANPI Bolognina (Interverranno: Luciano Michelini, partigiano, presidente della sezione ANPI Lame; Daniele Ara, presidente del quartiere Navile; Claudio Mazzanti, consigliere comune di Bologna; Antonio Mumolo, consigliere regione Emilia-Romagna). Al termine verranno deposte corone di alloro alle tre lapidi poste a ricordo dei caduti partigiani della battaglia della Bolognina infine una delegazione si recherà alla stazione centrale di Bologna per deporre una corona di alloro in memoria delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980.

Tutte le iniziative sono organizzate dal quartiere Navile in collaborazione con l’ANPI – sezione Bolognina e con il Comitato unitario democratico antifascista della Bolognina e del Navile – sezioni Bolognina e Lame.

Quartiere Porto

Mercoledi’ 25 aprile

Ore 9,30 alla casa Don Orione, benedizione della lapide dei Caduti partigiani; ore 9,40 al muro della Resistenza di via Marzabotto, deposizione delle corone e benedizione delle lapidi dei Caduti partigiani con Elena Leti presidente del Quartiere Porto e Beppe Belinelli presidente di ANPI Porto. Interverranno anche gli allievi degli istituti scolastici del quartiere. Nell’occasione verranno consegnate delle tessere ad honorem ai famigliari dei partigiani caduti.

Quartiere Reno

Martedì 24 Aprile

In mattinata Visita ai Cippi Commemorativi: A.N.P.I. e A.N.E.D con il Centro Sociale Ricreativo Culturale “Santa Viola” deporranno le corone unitamente alle scolaresche della zona Santa Viola ore 10,00 il presidente del Consiglio di quartiere, Vincenzo Naldi, deporrà corona Ex Fonderie Sabiem con il Centro Sociale, Ricreativo, Culturale e Orti, Anziani Barca “Rosa Marchi”

Mercoledì 25 Aprile

al Centro Sociale Ricreativo Culturale Santa Viola di via Emilia Ponente 131 passeggiata nei luoghi storici della Resistenza con la possibilità di visitare la splendida “Conserva di Villa Agucchi”.

Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con A.N.P.I. BARCA “Sezione Gianna Tarozzi” e A.N.E.D

Quartiere San Donato

Martedì 24 aprile

Ritrovo delle autorità e dei cittadini, insieme ai ragazzi della scuola secondaria “ F. Besta” e del liceo scientifico “N. Copernico” per la deposizione delle corone presso le lapidi: del giardino “Franco Paselli” , tra via Caduti di via Fani e v.le della Repubblica (alle 9,30); della sede del quartiere San Donato in piazza Spadolini 7(alle 10); di via Piana (alle 11); della scuola dell’Infanzia “M.Rocca” in via Gandusio 4 (alle 16) e della scuola dell’Infanzia “ J.Baroncini” in via Benini 3 (alle 16,30);

Mercoledì 25 aprile

Ore 09,30 ritrovo delle autorità e dei cittadini per la deposizione della corona al Cippo dei Carabinieri Mitilini, Moneta e Stefanini in via Casini.

Le celebrazioni sono organizzate dal quartiere San Donato in collaborazione con l’ANPI San Donato – sezione “D. Romagnoli – L. Casali”.

Quartiere Saragozza

Mercoledì 25 aprile

Ore 10,30 Al crusèl, incrocio Pratello- Pietralata, il presidente del Quartiere Saragozza, Roberto Fattori, interviene alla commemorazione e posa della corona ai caduti del Pratello (angolo via Pratello e via Pietralata) con inaugurazione della lapide restaurata a cura del Barazzo; testimonianza partigiana di e con Giancarlo Grazia. ore 12 Giardino di Porta Saragozza, omaggio alla lapide che ricorda gli omosessuali vittime nei campi di sterminio nazisti. Interviene il presidente del Quartiere Saragozza, Roberto Fattori.