Dopo il crollo senza precedenti subìto nel 2009, l’industria meccanica tedesca ha registrato un’importante ripresa: secondo le rilevazioni dell’Associazione di categoria “VDMA” (che raggruppa più di 3.000 imprese dell’industria meccanica), la richiesta dall’estero è cresciuta così come gli ordinativi provenienti dal mercato interno. Una buona notizia per il nostro paese e soprattutto per Modena poiché la Germania, per quanto riguarda il settore meccanico, rappresenta il primo paese di destinazione dei nostri prodotti.Con queste premesse, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena ha organizzato uno stand collettivo emiliano-romagnolo con dieci aziende presso la fiera Hannovermesse (ad Hannover dal 23 al 27 aprile) che si è consolidata da anni come la più grande rassegna al mondo dedicata all’industria e alla tecnologia con otto fiere leader riunite in un unico parco espositivo: Industrial Automation (automazione industriale), Energy (tecnologie energetiche), MobiliTec (tecnologie alternative per la mobilità), Digital Factory (soluzioni IT per l’industria), Industrial Supply (subfornitura industriale), CoilTechnica (motori e generatori elettrici) Industrial Greentec (soluzioni sostenibili per l’industria) Research & Technology.
La fiera costituisce la piattaforma ideale per presentare al meglio le produzioni e monitorare le tendenze del mercato internazionale con 6.000 espositori e 230.000 visitatori provenienti da 65 paesi nell’edizione 2011.
Come in tutte le fiere organizzate da Italy Empowering Agency, lo stand collettivo ha una forte caratterizzazione grafica legata al territorio, per evocare nel visitatore un’immediata percezione della nostra collocazione geografica e l’importanza valoriale del “fare sistema”.
Obiettivo dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena è l’aumento delle opportunità di business delle aziende della collettiva tramite azioni di marketing promozionale rivolto agli operatori tedeschi e ai media settoriali, servizi di interpretariato e l’allestimento di un’area di accoglienza per gli incontri bilaterali con degustazione dei prodotti tipici DOP modenesi. L’idea è nata dal coinvolgimento dei Consorzi di Tutela e della scuola alberghiera IAL di Serramazzoni in collaborazione con i quali è stato disposto un corner che vede protagonisti l’aceto balsamico, il Prosciutto di Modena, il Lambrusco e il Parmigiano Reggiano.