La compagnia Quinta Parete fin dalla sua nascita coltiva l’idea che il teatro sia uno strumento di educazione civile e sentimentale e per questo da 7 anni propone un’intensa attività di laboratori nelle scuole e di corsi pomeridiani e serali per portare il teatro ovunque e a chiunque. Il teatro per conoscersi e riflettere su se stessi e sulla società che ci circonda. Giocare a trasformare la propria voce e il proprio corpo serve ad acquisire mezzi per una maggiore consapevolezza di sé e per affrontare più serenamente l’altro. I corsi insegnano a socializzare e a confrontarsi con gli altri e attraverso il divertimento a superare insicurezze e paure. Osserviamo la nostra società “moderna” e il divario tra le persone che va sempre più aumentando, il teatro con la sua peculiarità di essere vivo nel presente crea contatto (anche fisico) tra le persone, accorciando fra loro le distanze. Il teatro è per tutti, è una grande occasione per stare insieme e confrontarsi fino a raggiungere l’obiettivo comune: la partecipazione. Un luogo libero e allo stesso tempo protetto dove ognuno può esprimere il suo mondo fatto di sogni, paure e speranze.
La compagnia Quinta Parete presenta la terza edizione della rassegna dei SAGGI QUINTA PARETE al Teatro Fabrizio De Andrè di Casalgrande (Piazza Ruffilli 1) e presso il centro culturale Multiplo di Cavriago (P.za Don G. Dossetti 1 Cavriago)
Nella stagione 2011/201 le collaborazioni con i comuni di Casalgrande, Sassuolo, Reggio Emilia e Cavriago hanno prodotto tre corsi per adulti annuali, uno per le superiori, due per le medie e due per le elementari, inoltre le proposte di formazione di approfondimento con un corso su voce, corpo e personaggio, il corso di scrittura per la scena, di regia e in programmazione due corsi estivi, uno settimanale e un workshop di approfondimento sul monologo.
Molti sono stati gli allievi coinvolti che a cavallo fra la fine di aprile e l’inizio di maggio porteranno a termine i loro percorsi incontrando il pubblico e sperimentando il gioco del teatro nella sua fase essenziale.
Si parte sabato 28 aprile al Centro Culturale Multiplo di Cavriago, alle 15:00 con L’isola del tempo perduto, con gli allievi del corso 6-10 anni e alle 17:00 con Azzurro sbiadito, con gli allievi del corso 12-16 anni, entrambi con la direzione di Simone Cottafavi.
Il 29 aprile sarà invece il turno dei giovani allievi di Casalgrande e Sassuolo che presso il Teatro Fabrizio De Andrè andranno in scena dalle 16:00 con Visibili al cuore, con gli allievi del corso 6-10 anni (Liberamente ispirato al Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry ), Eroi controcorrente (Liberamente ispirato all’Odissea di Omero), con gli allievi del corso 11-13 anni con la direzione di Antonia Massimini e infine Non siamo mica eroi-un atto di pura follia adolescenziale, con gli allievi del corso 14-17 anni, diretto da Enrico Lombardi
Ingresso unico 5 euro, sotto i 18 anni gratuito
Il 12 e 13 maggio alle ore 21 presso il Teatro Fabrizio De Andrè invece, sarà la volta degli allievi adulti con il giallo Delitto a Little House e la commedia Poveri noi (Liberamente tratto da “Povero Piero” di Achille Campanile), entrambi con la regia di Enrico Lombardi.
Ingresso unico 8 euro, associati Quinta Parete 5 euro, sotto i 18 anni gratuito
Tutti i corsi sono condotti dagli attori della compagnia Quinta Parete e sono già aperte le iscrizioni per la nuova stagione.
I biglietti degli spettacoli si possono acquistare presso l’associazione o in serata. Info 3277376184 amministrazione@quintaparete.org. Visita www.quintaparete.org