Continua, con un altro importante progetto, l’impegno dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Sassuolo sul fronte del risparmio energetico. Aderendo al progetto VotivA+, che prevede la sostituzione delle tradizionali lampade votive ad incandescenza (oggi sono 11.257 le lampade da 2 watt, funzionanti nei 4 cimiteri comunali), con la lampade a tecnologia Led, l’Amministrazione comunale e la Sassuolo Gestioni patrimoniali garantiranno al Comune un risparmio del 90% sull’energia consumata annualmente per l’illuminazione votiva dei cimiteri.

In termini di impatto ambientale significa un risparmio 177.500 kWh di energia elettrica, corrispondenti ad un risparmio di emissioni di 85,7 tonnellate di CO2 all’anno, ma non solo: al minore impatto ambientale e al risparmio diretto sulla spesa per l’energia elettrica, che l’AEEG (autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) ha stimato in circa 3,07 € per punto luce all’anno, si aggiunge quello derivato dalla minore manutenzione delle lampade sostituite, che genererà anche minori interruzioni del servizio.

Basta considerare che una lampada ad incandescenza ha una vita utile non superiore alle 2.000 ore, mentre la durata delle lampade votive a LED è stimata in 50.000 ore. Ciò ridurrà di 25 volte il numero degli interventi di sostituzione delle lampade stesse.

Nel Comune di Sassuolo sono presenti attualmente due cimiteri nel capoluogo, e due rispettivamente nelle frazioni di San Michele e Montegibbio.

“L’illuminazione cimiteriale rappresenta un capitolo di spesa significativo nel bilancio comunale – ha affermato l’Assessore all’ambiente Cristiana Nocetti – e costituisce un ottimo banco di prova per la tecnologia a Led. Questa tecnologia sta raggiungendo una forte diffusione nelle applicazioni relative all’illuminazione stradale ma non lo è ancora per l’illuminazione all’interno degli edifici.

Il progetto rientra non solo nelle azioni previste con il PAES, il piano di azione dell’energia sostenibile, redatto in seguito all’adesione del Patto dei Sindaci e presentato recentemente in Consiglio comunale – ma anche in quelle azioni finanziate tramite i certificati bianchi dallo Stato Italiano.

Stiamo onorando e raggiungendo, con progetti concreti, gli obiettivi di legislatura che ci siamo posti sul fronte del risparmio energetico. Vogliamo portare l’Amministrazione comunale di Sassuolo ad essere una Amministrazione virtuosa e leader in questo settore. Il lavoro portato avanti e che porteremo avanti nelle scuole e negli edifici pubblici è significativo ed importante. Ciò significa investire sul futuro, sia sul fronte economico per l’amministrazione comunale, sia di impatto per l’ambiente, sia di cultura, per la società civile.

L’impegno legato a progetti come questi non è solo sul fronte tecnico e degli investimenti economici, ma anche culturale. E’ la diffusione della cultura del risparmio energetico e del minor impatto ambientale a rappresentare un nostro obiettivo, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni. L’Amministrazione, con la collaborazione di soggetti pubblici e privati, può e deve dare il buon esempio. Grazie a Gesco, il programma patrocinato da Provincia, Regione ed Anci e finanziato attraverso i cosiddetti ‘certificati bianchi’ il progetto Votiva entra nel vivo e questo è motivo di grande soddisfazione per un altro impegno raggiunto”.

La sostituzione delle lampade è iniziata in questi giorni. All’interno di ogni cimitero sarà data specifica informazione sui tempi e la durata degli interventi.