“Il consuntivo 2011 chiude con un avanzo di 763.166,21 euro. Le entrate, per i primi 3 titoli, ammontano a 33.474.853 euro, con una riduzione di circa 1.900.000 euro rispetto al consuntivo 2010, in linea con l’assestato di novembre, il calo delle entrate è dovuto ai minori trasferimenti da parte dello stato e della regione.

Le spese correnti ammontano a 33.764.158 con una riduzione di 764.000 euro rispetto al 2010, anch’essa in linea con l’assestato di novembre.

Gli oneri di urbanizzazione accertati sono pari a 1.524.415,97. Il 53,85% di questi è stata utilizzata a copertura della spesa corrente, in termini ben al di sotto della soglia consentita dalla legge. Nonostante i cali dei trasferimenti, i servizi sono rimasti inalterati, l’impegno e gli ottimi risultati ottenuti nel 2011 dall’Amministrazione sul fronte del finanziamento dei servizi sociali e dei servizi a domanda individuale hanno riscontrato il plauso del PD. Ci sono dei limiti e delle condizioni economiche che impediscono di riportare all’interno del Comune la gestione di SGP. Sulla Società Gestione Patrimoniali i dati confermano la bontà del nostro lavoro per ridurre quei parametri di spesa ed i debiti che la precedente amministrazione, guidata anche da coloro che oggi fa i sermoni, aveva aumentato. Il bilancio è fatto bene, i parametri sono positivi e siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto”.

Lo ha affermato l’Assessore al bilancio del Comune di Sassuolo Paolo Vincenzi, illustrando il rendiconto per la gestione dell’esercizio finanziario 2011, approvato dal Consiglio comunale con i voti favorevoli dei gruppi PDL, Lega Nord, Gruppo Misto e del Sindaco, i voti contrari dei gruppi PD, IDV e della lista Sassuolo per Pattuzzi, l’astensione del Consigliere Adriana Tonelli (PDL) e la non partecipazione al voto del Consigliere Sandro Morini (PD), nella seduta serale di giovedì 26 aprile,

Prendendo come parametro il 2008, l’ultimo consuntivo della giunta precedente e il 2011, ecco alcuni dati significativi illustrati:

autonomia finanziaria anno 2008 = 73,39% anno 2011 = 94,69 %

dipendenza erariale anno 2008 = 21,68% anno 2011 = 1,75%

pressione finanziaria procapite anno 2008 = 620,37 € anno 2011 = 559,57

trasferimenti erariali procapite anno 2008 = 186,68% anno 2011 = 14,16%

trasferiemnti regionali procapite anno 2008 = 36,06% anno 2011 = 21,56%

incidenza indebitamento sulle entrate anno 2008 = 68,21% anno 2011 = 60,65%

indebitamento procapite anno 2008 = 587,20 € anno 2011 = 491,43 €

trasferimenti correnti procapite anno 2008 = 229,09 € anno 2011 = 43,02 €

“Nel merito dei proventi dei servizi pubblici a domanda individuale – ha affermato l’Assessore Vincenzi – rimaniamo nei limiti della legge in termini di copertura. La percentuale di spesa coperta dalle rette e dalle altre entrate è pari al 58,23%. Interessi passivi ed oneri finanziari alla fine del 2011 è pari 1.384.000, e alla fine dell’anno l’indebitamento del comune è pari 20.302.000 euro.

Il bilancio di SGP ha chiuso l’esercizio con una perdita pari a 1.912.000 euro rispetto all’anno precedente. Questa è principalmente dovuta agli oneri degli interessi sull’indebitamento. Questo rischia di vanificare anche gli sforzi compiuti sul fronte della riduzione dei costi, tra cui la rinegoziazione dei contratti di global. Per evitare ulteriori effetti negativi rimane assolutamente necessario ridurre l’indebitamento concentrandosi soprattutto sulle alienazioni, ovvero sulla vendita degli immobili del Comune che purtroppo si sta dimostrando molto difficile in questa fase economica e di mercato”.