Importante riconoscimento per la sezione mista 4/5 anni della Scuola dell’infanzia Don Milani, appartenente al 3° circolo didattico di Sassuolo, che, sabato 28 aprile, ha ricevuto il primo premio del concorso “Nati per Vincere”.
Gli alunni delle insegnanti Paola Orlandini, Maria Bortone, Daria Del Bianco e Federica Toni, infatti, presso il Teatro comunale di Carpi sabato scorso hanno ricevuto il primo premio per la sezione poesie – ragazzi del concorso letterario organizzato da “Il tesoro nascosto onlus”, che ha come testimonial d’eccezione Annalisa Minetti.
I ragazzi della scuola Don Milani hanno vinto con la poesia dal titolo “Elenco delle diversità” con la seguente motivazione: “per l’attento e sensibile impegno di insegnanti ed educatori che stimolano il pensiero libero e raccolgono le voce genuina dei bambini che sottolinea sempre con efficacia l’essenza delle cose sulla quale gli adulti sono accompagnanti a riflettere”.
Il testo.
ELENCO DELLE DIVERSITA’
DIVERSITA’ …
Vuol dire essere diverso da tutti gli altri.
Vuol dire che alcuni uomini e alcune donne sono diversi.
Come la storia dell’ elefante che era variopinto, non come gli altri.
E’ che una femmina è diversa da un’ altra femmina.
La giraffina piccola non è uguale alla giraffa mamma.
Quando la gente vuole diventare come gli altri ma non ci riesce.
La gente è diversa nei capelli, negli occhi.
La gente è diversa in tutto.
Siamo diversi di pelle: mia sorella non è uguale a me perché è nata in un altro paese, da un’ altra mamma. Il papà e la mamma hanno saputo che la mamma di mia sorella non riusciva più a tenerla, a darle da mangiare.
Se fossero uguali i capelli di tutti è noioso.
Perché hanno delle cose diverse.
Qualcuno ha la macchina e altri no.
I cattivi non sono buoni e quindi i cattivi sono diversi dai buoni.
Il cuore è diverso.
Sono diversi dal cuore, quando c’è la rabbia.
I cattivi nel cuore hanno sempre la rabbia.
Quando uno si arrabbia ha il cuore freddo.
Una persona buona ha il cuore che ride.
Siamo diversi nel mangiare.
Se uno mangia solo verdure e uno non le mangia.
Siamo diversi negli anni.
Anche i profumi sono diversi.
Il cervello è diverso.
Le cose che uno pensa sono diverse.
Anche le idee sono diverse.