Tempo di scegliere cosa fare da grandi per i neodiplomati delle scuole superiori. Archiviata la maturità i ragazzi che desiderano continuare a studiare hanno davanti a loro la prospettiva di intraprendere un percorso di studi che può variare da 3 a 6 anni, e anche più per quanti si voteranno alla ricerca o intraprenderanno ulteriori specializzazioni.

La maggior parte dei giovani interessati al proseguimento degli studi, dopo il ciclo di scuola superiore, si sono preparati per questo appuntamento fin dal quarto anno. Tuttavia, in molti casi sono ancora indecisi e perciò desiderosi di chiarirsi le idee conoscendo le possibilità formative offerte dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, un ateneo particolarmente attraente, poiché da anni è ai vertici della eccellenza qualitativa italiana sia per quanto riguarda la didattica sia per i servizi offerti ai propri studenti.

A questi giovani l’Ateneo modenese-reggiano si rivolge con un ricco calendario di appuntamenti che permetterà di conoscere nel dettaglio i programmi formativi attivati per l’anno accademico 2012-2013.

Mi piace Unimore – Incontri in Università” , la denominazione dell’iniziativa, è organizzato su tre giornate, prevalentemente di mattina, da mercoledì 11 a venerdì 13 luglio. Gli incontri saranno condotti da docenti universitari, studenti senior, operatori ed esperti dell’orientamento e si articoleranno in due parti: nella prima, verranno presentate le discipline che caratterizzano i diversi corsi di studio, le loro finalità professionali, l’organizzazione della didattica; la seconda parte prevede un dibattito per chiarire i temi trattati. Sarà anche l’occasione per raccogliere informazioni su procedure di ammissione, tasse e contributi, borse di studio, benefici economici e tante altre possibilità.

Mi piace Unimore – Incontri in Università” – chiarisce il Delegato all’Orientamento prof.ssa Ivonne Ronchetti  – sono la tappa conclusiva di un lungo percorso di informazione e formazione realizzato in stretta collaborazione con gli istituti superiori prevalentemente di Modena e Reggio Emilia. Tale percorso è  iniziato con gli studenti delle quarte classi superiori con iniziative tendenti a fare conoscere e prendere contatto col mondo universitario, tramite tirocini universitari  e visite a dipartimenti e laboratori; a tali attività è seguito, nell’ultimo anno di scuola superiore, un percorso che ha avuto la finalità di rendere consapevole lo studente delle proprie peculiarità, predisposizioni, aspirazioni nonché di farlo partecipe di un processo di maturazione sulla base delle competenze acquisite. Il tutto è stato valorizzato dal contatto col mondo del lavoro, tramite incontri con esponenti di aziende ed imprese altamente rappresentative. “Mi piace Unimore – Incontri in Università” perciò conclude il ciclo di attività, mettendo lo studente di fronte alla più attuale offerta didattica che l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia realizza nell’ottica di offrire una preparazione adeguata ad affrontare le sfide del futuro”.

Complessivamente verranno proposti 14 incontri che consentiranno alle aspiranti matricole di entrare a diretto contatto con le strutture ed i docenti dell’Ateneo, 10 appuntamenti a Modena e 4 a Reggio Emilia, organizzati in orari e giornate tali da permettere agli studenti di poter partecipare anche a più appuntamenti.

La partecipazione è libera, ma è gradita la registrazione.

L’iniziativa gode della collaborazione delle Scuole superiori e delle istituzioni pubbliche interessate a promuovere iniziative informative-formative per i giovani.

Da anni l’Ateneo sta puntando molto su queste attività di orientamento – spiega il Rettore prof. Aldo Tomasiin quanto una scelta ben meditata, coerente rispetto ai propri interessi ed alla propria preparazione, è fondamentale nella riuscita degli studi. Perciò a partire dal quarto anno di scuola superiore ci facciamo parte attiva perché gli studenti medi affinino le loro conoscenze sull’università ed anche sulla propria vocazione. Il nostro obiettivo è quello di scongiurare il pericolo degli abbandoni, un fenomeno che per quanto ci riguarda è sempre più limitato e contenuto, che il più delle volte è diretta conseguenza di scelte inappropriate. Frequentare questi incontri è molto utile, perché si comincia ad acquisire famigliarità con l’ambiente accademico e si può avere coscienza degli eventuali ostacoli che si possono incontrare durante il percorso di studi”.

Per informazioni e per il programma degli incontri si può consultare il sito www.orientamento.unimore.it