Prendendo atto delle diverse manifestazioni di soddisfazione in merito alla risposta del Ministero dell’Ambiente e non volendo in alcun modo fare la parte di coloro che vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto, non possiamo esimerci dal segnalare ai tanti cittadini che stanno attendendo con ansia la chiusura definitiva della vicenda, che la strada è ancora lunga.
Perché se ERG ha fatto un passo indietro, chi rimane o chi subentrerà potrà portare avanti comunque l’iniziativa, visto che il Ministro dell’Ambiente ha chiarito definitivamente di non voler in alcun modo modificare, in un senso o nell’altro, il via libera alle prospezioni geologiche dato con Decreto il 17.02.2012 e che sul Rigetto del Ministero dello Sviluppo Economico pende tuttora l’esito del ricorso al T.A.R. contro il PARERE NEGATIVO ALLE TRIVELLAZIONI emesso dalla Giunta ERRANI.
Se il T.A.R. Emilia Romagna dovesse annullare il contrario parere della Regione più volte pronunciato riaprirebbe prepotentemente la vicenda, visto che il Ministro dell’Ambiente almeno per adesso non ha chiuso la pratica sebbene sia stato chiesto da 53.000 firme di altrettanti cittadini, da alcuni esponenti del Partito Democratico e di altri partiti e, stante quanto si è appreso recentemente dalla stampa, anche dalla Giunta Regionale per via istituzionale.
Per questo motivo, la tutela delle nostre Comunità a questo punto ricade tutta sulle spalle di Vasco ERRANI e dello staff legale della Regione Emilia Romagna, anche se noi cittadini speriamo che il Sindaco di San Felice possa in qualche modo affiancarlo assieme agli altri Sindaci dell’Area Nord.
Di questo e di altri passaggi della vicenda stoccaggio gas di Rivara discuteremo durante un’assemblea pubblica che si terrà il 05 dicembre 2012 a Rivara unitamente ad esperti ed alle Istituzioni.
(Comitato Ambiente e Salute di Rivara – Comitato Tutela Ambiente e Salute di Massa Finalese – Comitato Tutela delle Valli di Gavello e San Martino)