Si è svolto ieri a Milano il Transatlantic Award Gala Dinner 2012, evento organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy che ogni anno riunisce importanti personalità dell’imprenditoria, del management e della cultura che si sono distinti nel favorire lo sviluppo delle relazioni transatlantiche tra Italia e Stati Uniti.

L’ambito Transatlantic Award è stato attribuito a Graziano Verdi, Presidente e Amministratore Delegato di Granitifiandre, azienda di Castellarano (Reggio Emilia) leader mondiale nella produzione e commercializzazione di lastre in grès porcellanato alto di gamma alternative ai marmi e graniti di cava.

Tra i prestigiosi ospiti presenti alla premiazione, David H. Thorne, Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Kyle R. Scott, Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano.

Il tema conduttore dell’edizione 2012 del Transatlantic Award Gala è stato la “Sostenibilità”, da oltre 50 anni uno dei capisaldi della filosofia imprenditoriale di Granitifiandre.

“Riteniamo il mercato americano di fondamentale e primaria importanza – afferma Graziano Verdi – tanto da essere presenti negli Stati Uniti con uno stabilimento all’avanguardia a Crossville, in Tennessee, ed uno show-room di oltre 1000 mq. nel cuore di Chicago”.

“Anno dopo anno i nostri materiali, mi riferisco in particolare ai nostri materiali di punta quali ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™ e MAXIMUM, la più grande lastra in ceramica tecnica mai realizzata di ben 3 m. x 1,5 m. in soli 6 mm. di spessore, stanno registrando un sempre maggiore apprezzamento tra architetti e consumatori d’oltreoceano – continua Verdi – e il Transatlantic Award dell’American Chamber of Commerce proprio in questa settima edizione in cui il tema principale è la “Sostenibilità”, tema da sempre tra i più importanti per il nostro Gruppo, è un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e positive aspettative in particolare per il mercato americano”.

Oltre ad altri premi di prestigio, nel 2010 Graziano Verdi è stato insignito dalla Camera di Commercio Italo-Americana di Chicago (IACC) del Premio John Hancock Tower per l’impegno profuso nei rapporti commerciali tra Italia e Stati Uniti d’America.

American Chamber of Commerce nasce nel 1915 con lo scopo di promuovere le relazioni economiche e culturali tra Stati Uniti e Italia. È un’associazione apolitica e senza scopo di lucro affiliata alla “Chamber of Commerce of the United States of America”, un network di 100 camere di commercio americane in 91 Paesi con oltre 3 milioni di aziende affiliate.