Ieri, nella fascia oraria serale-notturna, il Comando Provinciale Carabinieri di Modena ha condotto un’operazione di controllo straordinario del territorio, prevalentemente finalizzata alla prevenzione e alla repressione dei reati predatori, impiegando complessivamente 52 pattuglie e oltre 120 militari.

I veicoli controllati sono stati circa 400, le persone identificate più di 500. Nel corso del servizio, sono stati denunciati:

-a Modena: un cittadino straniero, per aver violato le prescrizioni in materia di arresti domiciliari, ai quali è sottoposto per reati concernenti gli stupefacenti. Un secondo straniero è stato denunciato per il possesso di un grimaldello e di un telefono cellulare risultato provento di furto su autovettura. Sono stati gli stessi carabinieri ad informare la vittima del furto (di cui non si era ancora accorta), che ha espresso gratitudine. Sempre a Modena, un carpigiano è stato controllato alla guida di un’autovettura sprovvisto di documenti, già ritirati dalla Prefettura, e pertanto denunciato per guida senza patente. Anche a San Felice sul Panaro un nigeriano è stato denunciato per guida senza patente, ma questi non l’aveva mai conseguita.

A Castelfranco, è stato invece arrestato un marocchino – in esecuzione di un provvedimento cautelare emesso dal Tribunale di Modena – poiché responsabile di una rapina consumata da più persone lo scorso settembre, nel parcheggio del locale centro commerciale “Le Magnolie”, in danno di un giovane del luogo, a cui era stato asportato un telefono cellulare. Il locale Comando di Stazione sta contestualmente sviluppando ulteriori indagini per l’identificazione dei complici, che – tuttavia – potrebbero essersi allontanati dal territorio;

Simili servizi hanno grande rilevanza anche per la sicurezza stradale, atteso che altre tre persone sono state denunciate perché sorprese alla guida dei propri automezzi in stato di ebbrezza alcolica. Per violazioni di carattere amministrativo sono state, infine, ritirate 3 patenti e 3 carte di circolazione.