delfiniCon un esercito di oltre 34 mila iscritti alle biblioteche comunali, praticamente un modenese su cinque, la Delfini si appresta a celebrare il ventesimo compleanno con una domenica di festa e apertura straordinaria. L’appuntamento è per il 16 dicembre dalle 14.30 alle 21 a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103. La festa “Vent’anni sotto l’albero” propone bancarelle di libri, un concerto, l’annullo filatelico speciale, la premiazione dei concorsi fotografici e letterari indetti per il ventennale e tante altre iniziative, tutte gratuite, dedicate ai lettori di ogni età. Ecco il programma dettagliato.

Alle 15 nel chiostro, per i bambini da 4 a 8 anni inizia la narrazione “Il draghetto timido”, con immagini, racconti e fuoco, che sarà replicata anche alle 16.45. Alle 15.30 nella sala Chiesa inaugura l’installazione “Biblioteca nelle lingue del mondo”, curata da Filippo Partesotti con gli allievi dei Centri territoriali permanenti. Alle 16 ancora nel chiostro c’è la narrazione “Babbo Natale & Co, premiata ditta di giocattoli”. Ai lettori adolescenti è dedicato l’incontro con Cecilia Randall e Leonardo Patrignani, nello spazio Zona Holden alle 16.30, mentre alle 17.30 nella sala conferenze si presenterà l’antologia “Se ti dico Delfini… una biblioteca raccontata dai suoi lettori”, che raccoglie i racconti dei partecipanti al concorso letterario. I vincitori saranno premiati dall’assessore alla Cultura Roberto Alperoli assieme allo scrittore Ugo Cornia e all’attore e regista Giorgio Scaramuzzino. Alle 18.30 sarà la volta dei premiati al concorso fotografico “Un clic per la Delfini”, con la proiezione delle immagini vincitrici alla presenza degli artisti Franco Vaccari e Luciano Bovina, membri della giuria. Infine, alle 19.15 di nuovo nel chiostro, la corale Gazzotti diretta da Giulia Manicardi proporrà brani della tradizione popolare ed europea per il concerto degli auguri. Non mancheranno vin brulè e panettone per tutti.

FANTASTORIE PER I LETTORI ADOLESCENTI

Nel corso della festa del ventennale della biblioteca Delfini, domenica 16 dicembre in corso Canalgrande 103, gli autori Cecilia Randall e Leonardo Patrignani presenteranno i loro ultimi romanzi, “Gens Arcana” (Mondadori 2010) e “Multiversum” (Mondadori 2012), conversando col pubblico sulla loro passione per la lettura e la scrittura fantasy. Alle 16.30 nello spazio Zona Holden i due autori saranno intervistati dal fumettista e disegnatore Stefano Ascari. Cecilia Randall è nata a Modena, dove lavora come grafico, web designer e illustratrice. Con Giunti ha pubblicato “Hyperversum” (2006), con il quale si è aggiudicata il Premio Insula Romana, “Hyperversum. Il falco e il leone” (2007), “Hyperversum. Il cavaliere del tempo “(2009). Nel 2010 è uscito per Mondadori “Gens Arcana”. Leonardo Patrignani è nato a Moncalieri. Compositore, doppiatore e lettore appassionato dei romanzi di Stephen King, scrive racconti dall’età di sei anni. “Multiversum” (Mondadori 2012) è il suo romanzo di esordio. Per febbraio 2013 è prevista l’uscita del suo nuovo libro.

“Fantastorie” fa parte della festa “Vent’anni sotto l’albero”, che propone bancarelle di libri, un concerto, l’annullo filatelico speciale, la premiazione dei concorsi fotografici e letterari indetti per il ventennale e tante altre iniziative, tutte gratuite, dedicate ai lettori di ogni età.

TRENTADUE RACCONTI AMBIENTATI IN BIBLIOTECA

Si presenterà alle 17.30 nella sala conferenze di corso Canalgrande 103 l’antologia “Se ti dico Delfini… una biblioteca raccontata dai suoi lettori”, che raccoglie i racconti dei partecipanti all’omonimo concorso letterario. I vincitori saranno premiati dall’assessore alla Cultura Roberto Alperoli assieme allo scrittore Ugo Cornia e all’attore e regista Giorgio Scaramuzzino. Al concorso, rivolto a racconti ambientati o dedicati alla biblioteca, hanno partecipato 32 autori da tutta Italia. Ne sono stati scelti cinque che la giuria, presieduta dallo scrittore Ugo Cornia, ha ritenuto meritevoli di segnalazione. Ma anche tutti gli altri, nel loro insieme, restituiscono un mosaico di impressioni della biblioteca. La scelta della commissione è stata quindi di accoglierli tutti, pur trattandosi di testi molto diversi tra loro per stile e qualità letteraria.

Come scrive l’assessore Roberto Alperoli nel suo brano introduttivo, «Leggendo questi racconti, uno dopo l’altro, mi viene da pensare che la Delfini è un luogo dell’avventura umana. Alla Delfini si passano i giorni e le notti, ci si incontra e ci si lascia, ci si innamora e (quasi) ci si sposa. E poi, certo, si legge e si studia. Si osserva, ci si guarda intorno. Si fa niente, che non è perdere tempo. Ci si abita, alla Delfini. Questi racconti ci parlano di questo universo umano».

Stampata in 500 copie, l’antologia presenta due prove d’autore (un racconto di Ugo Cornia e uno dello scrittore Dino Baldi), una sezione con i cinque brani selezionati e una sezione con tutti gli altri brani. Sarà in distribuzione gratuita sia durante la festa del ventennale che da lunedì 17 dicembre, nella Biblioteca Delfini, fino a esaurimento. La copertina del volume è stata progettata graficamente utilizzando una foto, “Logo”, di Deborah Boschini, pervenuta per il concorso fotografico “Un clic per la Delfini”. “Se ti dico Delfini” fa parte della festa “Vent’anni sotto l’albero”, che propone bancarelle di libri, un concerto, l’annullo filatelico speciale e tante altre iniziative, tutte gratuite, dedicate ai lettori di ogni età.